• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

L’Italia e la grande guerra senza la retorica nazionalista

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 06 Novembre 2018

di Piero Pubich, storico

146305 md

La prima guerra mondiale è stata e rimane uno dei buoni fondamenti dello stato-nazione, nei Paesi vicini. Gli anni tra il 1914 e il 1918 sono stati avvolti da un'aura di sacralità che ancora oggi si può cogliere nei monumenti, nei cimiteri e nelle cerimonie che ricordano la grande guerra.

Per anni il è stato sottratto ad analisi obiettiva ed è stato letto solo attraverso la lente deformante dell'eroismo, dell'onore, della patria, della propaganda bellica. In Italia la letteratura ne ha affrontato i tabù, spesso con fastidiose conseguenze per gli autori: Emilio Lussu è accusato di disfattismo e antipatriottismo per Un anno sull'Altipiano , mentre La rivolta dei santi maledetti di Curzio Malaparte è incappò nella censura e fu sequestrato. Negli anni settanta sono stati pubblicati saggi critici e analisi storiche rigorose e obiettive, come quelli di Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, Enzo Forcella, Alberto Monticone e Piero Melograni.

Creato: 06 Novembre 2018

Read more …

A 100 anni da Caporetto

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 22 Ottobre 2017

Esame di coscienza dell’Italia

A 100 anni da Caporetto

di Emilio Gentile

Marcia_nella_valle_dellIsonzo

 

Dopo la disfatta, studiosi 
e combattenti costituirono 
un Comitato per un’analisi 
scientifica e politica dei fatti
Una riflessione forse da ripetere
per la storia recente italiana

Si suicidò il 4 novembre 1917 il senatore Leopoldo Franchetti. Aveva settanta anni, e ne aveva dedicati oltre quaranta, come studioso e come politico, all’emancipazione dei contadini e del Mezzogiorno, che da giovane aveva percorso a cavallo per conoscere personalmentele condizioni economiche e amministrative delle province meridionali. Di famiglia ebraica livornese, ricco proprietario terriero, conservatore liberale, lasciò le sue terre ai contadini, che le lavoravano, e il suo patrimonio a un istituto di beneficenza.Fautore dell’intervento italiano nella Grande Guerra, si uccise perché affranto dalla catastrofe di Caporetto.

Creato: 22 Ottobre 2017

Read more …

Il mito della battaglia di Vittorio Veneto

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 07 Novembre 2016

Vittorio Veneto: la propaganda vestita da battaglia

di Nicola Ferri*

Casa_sinistrata_Piave

L'epica battaglia di Vittorio Veneto non c’è mai stata poiché si trattò di un’invenzione propagandistica dello Stato Maggiore per far credere, soprattutto agli Alleati, che le nostre truppe, nell’avanzata travolgente verso il Nord dopo l’attraversamento del Piave, avevano sbaragliato l’esercito austro-ungarico conquistando dopo una durissima lotta un fondamentale obbiettivo strategico.

Creato: 07 Novembre 2016

Read more …

Cesare Battisti

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 12 Giugno 2016

Cesare Battisti
L'EROE. L’Italia lo ha esaltato ma resta incompreso. 

di Stefano Biguzzi

Il_Corriere_della_Sera_LA_LETTURAfoto

Grande guerra Cento anni dopo l’impiccagione, l’irredentista trentino rimane controverso.
Pesa il modo in cui se n'appropiò il fascismo, ma anche la complessità di una figura
che seppe coniugare al meglio gli ideali socialisti e patriottici

Creato: 12 Giugno 2016

Read more …

Cent'anni di tragedie ma la lezione non ci è servita

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 06 Gennaio 2015

Cent'anni di tragedie ma la lezione non ci è servita

di Bruno Forte

L'inizio del 2015 evoca quello, anteriore esattamente di un secolo, dell'“annus horribilis” che fu il 1915, anno dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, del genocidio armeno, strumentalmente connesso dall'Impero ottomano agli eventi bellici allora in corso, e dell'immane tragedia del terremoto che sconvolse la Marsica e distrusse Avezzano, provocando oltre 30mila vittime.

Creato: 06 Gennaio 2015

Read more …

Gli austriaci gridarono al «tradimento» ma avevano sottovalutato il pericolo

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 16 Novembre 2014

Le lacrime tardive del sovrano che rifiutava di cedere Trento

di OSWALD ÜBEREGGER

uberegger-001
Visto da Vienna L’imperatore Francesco Giuseppe pianse, a quel che si dice, quando il 3 maggio 1915 fu informato della rescissione italiana dalla Triplice Alleanza. «Ebbene, così ora andremo a fondo», pare abbia confidato al capo della sua cancelleria militare. Malgrado fin dai primi di maggio i segni di un conflitto con l’Italia ci fossero già tutti, il 23, quando giunse la dichiarazione di guerra, lo shock fu comunque
forte. Per il capo di stato maggiore Conrad von Hötzendorf, che già prima del 1914 aveva invocato più volte, e con forza, una guerra preventiva contro l’Italia, si trattò di una catastrofe annunciata. Alla domanda del suo omologo tedesco Erich von Falkenhayn su
quando gli italiani sarebbero entrati a Vienna, rispose: «Fra cinque settimane».
Creato: 16 Novembre 2014

Read more …

Entrare nel conflitto o starne fuori?

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 16 Novembre 2014

Interventismo, la vittoria di Pirro

di Simona Colarizi

colarizi-001
I fautori liberali della guerra volevano «fare gli italiani» Ma pur di battere Giolitti delegittimarono il Parlamento
Creato: 16 Novembre 2014

Read more …

Torneranno i prati di Ermanno Olmi

Categoria: centenario grande guerra
Pubblicato: 16 Novembre 2014

Le ombre in trincea dei traditi della Storia

di Cristina Piccino

 

Stride con le celebrazioni del centenario questa intensa opera del regista bergamasco, che guarda invece nella vita e nella morte delle persone.
Il_Manifesto_-_04.11.2014__1.jpgrecensione_film_Olmi-001
Creato: 16 Novembre 2014

Read more …


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2025 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo