• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Nord-Sud

Luoghi e fili d'erba di Rocco Scotellaro

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 16 Gennaio 2023

Luoghi e fili d'erba di Rocco Scotellaro

di Michele Fumagallo

REPORTAGE. Nel paese del poeta-sindaco, tra oblio, spopolamento, risorse, rinascita, a cento anni dalla nascita

Slider Home Museo Nazionale di Matera

Il telero di Carlo Levi dedicato a Rocco Scotellaro

Noi non siamo qui per fabbricare il mito di una poesia contadina; non siamo qui per nutrire la leggenda del piccolo sindaco-poeta. Siamo qui per continuare la nostra conversazione con lui». Così scriveva Franco Fortini in un intervento al convegno dedicato a Rocco Scotellaro nel 1955 a Matera. Erano passati due anni dalla morte del poeta e Fortini proseguiva: «Non ho mai creduto, è bene dirlo francamente, alla poesia che è canto di tutti. La poesia facile non esiste. Nulla di quel che è serio ed autentico è facile, né in politica né in poesia». Citare Fortini, grande ammiratore della poesia di Rocco, è obbligatorio mentre si avvicina l’aprile del 2023, centenario della nascita dell’intellettuale e poeta di Tricarico. Obbligatorio perché può esser letto come monito e invito verso le molteplici iniziative che si annunciano su Rocco Scotellaro per il prossimo anno in molti punti della Basilicata, che dimentica spesso di essere, come scriveva Amerigo Restucci in una guida del territorio, «una regione dove spesso la natura si integra all’arte fornendo aspetti di estrema originalità». Ma è bene porsi alcuni interrogativi. Si saprà resistere alla tentazione di riproporre il santino con buone intenzioni che lasciano tutto come prima o peggio? Si saprà proporre un excursus nel mondo di Rocco Scotellaro che è anche una rivisitazione critica degli anni cruciali del dopoguerra in cui si gettarono le basi nel bene e nel male del progresso della Prima Repubblica? E, soprattutto, si saprà «attualizzare» quella storia alla luce dell’imprescindibile sfondo europeo di oggi? È quel che stiamo tentando di capire anche con alcune pagine su questo giornale (vedere Alias del 23/04/22) seguendo il percorso che porterà alcuni intellettuali e cittadini a promuovere iniziative e incontri.

Read more …

Decisivo e irrilevante Il sud è vittima dei partiti

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 22 Agosto 2022

TERRITORI CALPESTATI

Decisivo e irrilevante Il sud è vittima dei partiti

di Marco Damilano

Nel mezzogiorno il Pd affonda tra gli abbandoni e la destra si prepara a vincere, dopo la meteora del M5S
Dalla Puglia alla Sicilia, le forze politiche tornano a candidare vecchie riserve che soffocano la rappresentanza
Il sud viene così riconsegnato ai suoi stereotipi e alle organizzazioni più elementari: le famiglie, i viceré e i clan

il presidente del consiglio dei ministri riferisce in senato sulla crisi di governo e rassegna le dimissioni

«La lunga strada nel Pd per me finisce qui», ha annunciato ieri Gianni Pittella, l’uomo del partito in Basilicata, già vice presidente del parlamento europeo. Ma il suo non è stato l’unico addio degli ultimi giorni. Con una tessera tagliata a metà, spedita il 18 agosto al segretario provinciale del Pd di Salerno Enzo Lucano, Alfonso Andria ha annullato la sua iscrizione al partito: «Da tempo non sono più a mio agio. Il ripiegamento entro logiche padronali, il ricorso continuo a metodi assolutamente opposti ai principi ispiratori del Pd, pur di affermare un’egemonia, spesso basata sull’esercizio muscolare, di fatto ne mortificano la funzione e la natura, fino a contraddire la sua stessa denominazione! Non è un partito politico, ma un edificio dalle porte girevoli del quale servirsi a seconda delle convenienze. Per me basta così!». Andria, settant’anni compiuti il 27 maggio, il giorno dopo la scomparsa dell’amico Ciriaco De Mita, è un galantuomo di altri tempi, una figura eminente del Partito democratico meridionale e nazionale.

Read more …

La Capria e l’infinito lavoro di conoscere sé stesso

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 28 Giugno 2022

La Capria e l’infinito lavoro di conoscere sé stesso

di Silvio Perrellla

la capria

Foto di Lorenzo Capellini

Lo scrittore è morto a 99 anni. Ha fatto parte delle più fertile generazione del secondo Novecento di quegli indagatori del reale che hanno creduto nella letteratura come una forma di conoscenza insostituibile

Raffaele La Capria ogni volta che poteva faceva uso d’ironia; il suo essere sempre un po’ sfottente non si fermava nemmeno davanti alla sua stessa morte. Si figurava quel momento cadere nella falsa curiosità di chi a cena dice: è morto La Capria. Chi? Quello della bella giornata? Non so. Lo hanno detto stamattina al telegiornale. E hanno aggiunto che aveva Napoli nel cuore. Passami l’insalata. Per dopo ho comprato un buon dolce.

  • Napoli
  • Raffaele La Capria
  • Posillipo
  • Palazzo Donn'Anna
  • Paolo Sorrentino
  • Franco Rosi

Read more …

La tratta delle donne invisibili del ghetto di Borgo Mezzanone

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 19 Ottobre 2021

La tratta delle donne invisibili del ghetto di Borgo Mezzanone

di  Martina Martelloni

In provincia di Foggia c’è una baraccopoli dove vivono migliaia di migranti. Tra di loro diverse ragazze destinate a diventare vittime di criminali che le fanno prostituire per pochi euro

Senza titolo

«Questo non è un posto per una donna», dice Patricia alzando la voce e volgendo lo sguardo al cielo: «Qui dentro inizi a scomparire dal primo giorno in cui ci metti piede». Patricia vive a Borgo Mezzanone, nel ghetto in provincia di Foggia dove vivono migliaia di migranti. I braccianti, il caporalato, il sistema della grande distribuzione agricola che decide il prezzo del prodotto tornano episodicamente al centro del dibattito pubblico. Ma le donne, che sono la minoranza del campo, sono come cancellate dal racconto e dall’attenzione delle istituzioni. Sono figure invisibili e ignorate.

Read more …

Le male vite

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 29 Marzo 2021

Contrabbando e altre denunce di Leogrande

di Angelo Ferracuti

leogrande

Quando nel 2003 Alessandro Leogrande (Taranto, 20 maggio 1977- Roma, 26 novembre 2017) pubblica per L’Ancora del Mediterraneo il suo secondo libro, Le male vite, ora riproposto da Feltrinelli con una prefazione di Gianfranco Bettin, è giovanissimo, ha 26 anni, ma ha già un talento virtuosamente ossessivo nella scrittura giornalistica investigativa, ed è già un piccolo maestro del reportage narrativo, che contribuisce a far rinascere nel nostro Paese.

  • Puglia
  • Alessandro Leogrande
  • Angelo Ferracuti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sacra Corona Unita
  • contrabbando di sigarette
  • Marino Sinibaldi
  • Fahrenheit
  • mercato del tabacco

Read more …

La resistenza dei napoletani ai nazisti

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 29 Settembre 2020

Le quattro giornate di Napoli non invecchiano

Antifascismo. Nonostante i tentativi di mistificare la storia o semplificarla, le testimonianze ribadiscono che il capoluogo campano fu tra le prime città in Europa a liberarsi da sola dagli occupanti

lanniversario delle quattro giornate a napoli programma degli eventi

 

«Nessuna vittoriosa rivolta popolare, è stata spoliticizzata, decontestualizzata, sminuita e persino negata, come le Quattro Giornate di Napoli.» Sono le prime righe di un bel libro ampiamente documentato di Giuseppe Aragno sulla rivolta della città contro tedeschi e fascisti nel Settembre 1943: Le quattro giornate di Napoli, ed. Intra Moenia, 2017.

  • Napoli
  • antifascismo
  • la resistenza
  • le 4 giornate
  • gli scugnizzi
  • Scholl
  • Giuseppe Aragno
  • Alessandro Aurisicchio De Vai
  • 27 - 30 settembre 1943

Read more …

La Questione Meridionale

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 09 Ottobre 2019

Il Sud che non vuole morire

di Sergio Rizzo

repubblica

 

Sfilavano in parata ministri, sottosegretari, governatori, onorevoli, sindaci e presidenti della rispettabile azienda pubblica strade. Con le facce serie e l’aria solenne, sfilavano. Ognuno a promettere che avrebbero fatto in fretta, più in fretta possibile. Ognuno a rassicurare che ricostruire i 270 metri del viadotto Himera era un’assoluta priorità perché non si poteva lasciare la Sicilia, già ampiamente mortificata da strade del Terzo mondo, con la Palermo-Catania mozzata dal cedimento di un pilone. Era la notte fra l’8 e il 9 aprile 2015 quando quel pilone fece crac. Un mese dopo il premier Matteo Renzi annunciava: “Abbiamo approvato la delibera che stanzia le risorse per l’emergenza del viadotto siciliano”. Mentre l’Anas comunicava che era tutto pronto per le demolizioni e che una volta terminate quelle, sarebbero bastati 15 mesi per la ricostruzione. Al massimo 18. Dopo 34 mesi, invece, non avevano ancora nemmeno aggiudicato i lavori. E di mesi, da quel maledetto aprile 2015, ne sono già trascorsi fra una sfilata e l’altra ben 56 e siamo ancora a carissimo amico.

  • questione meridionale
  • Sud
  • Fondi europei

Read more …

76 anni fa l'armistizio 

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 08 Settembre 2019

8 settembre 1943, così diventai un partigiano

di Giorgio Bocca

IL Messaggero 9 settembre 1943.1

Che cosa si ricorda delle giornate decisive come l'otto settembre del '43? Subito il tempo: il cielo azzurro di un tiepido d'autunno, poi le cose minime della quotidianità, il risveglio, la colazione, come eri vestito? In divisa da sottotenente del 2 ° alpini? Sì certo, avevi giurato fedeltà al re imperatore solo due giorni prima, nella caserma di Cuneo. Chi c'era in casa? Tua madre, tua sorella, tua nonna Maria, la cameriera Bice che arriva il mattino presto con il pannello ancora caldo di forno.Del messaggio di Badoglio che la radio continua a ricevere c'è un ricordo breve e confuso, ma quanto bastava per capire che la guerra era finita una buona volta, ci eravamo arresi agli angloamericani.Ma che voleva dire «i nostri reparti reagiranno a qualsiasi attacco di altra provenienza». Perché non dire i tedeschi? Chi altri?

Read more …

L’armata degli alberi di Roosevelt che serve al Sud

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 18 Marzo 2017

L’armata degli alberi di Roosevelt che serve al Sud

di Battista Sangineto

alberi_2

L’Italia possiede il bene ineguagliabile dell’enorme patrimonio culturale stratificatosi per più di trenta secoli e in maniera capillare nell’ordito armonico delle antiche città, dei musei, delle chiese, dei siti archeologici, dei centri storici immersi nel paesaggio.

La devastazione della gran parte del paesaggio e delle città soprattutto del Mezzogiorno è, purtroppo, la dimostrazione che il riconoscimento e la produzione della bellezza sono attività che classi dirigenti e cittadini, soprattutto quelli meridionali, non hanno esercitato, compreso ed interiorizzato da troppo tempo. Non hanno voluto comprendere, che con la scomparsa del paesaggio e delle antiche città si scardinava un fondamentale nesso psicologico di formazione identitaria perché la stabilità dei luoghi garantisce alle società un senso di perpetuità, in grado di conservare l’identità individuale e collettiva.

Read more …

Ancora in aumento il gap tra il Mezzogiorno e l’Italia

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 05 Novembre 2016

Ancora in aumento il gap tra il Mezzogiorno e l’Italia. L’Osservatorio Banche Imprese ha pubblicato il Rapporto sulle previsioni 2017-2020 del valore aggiunto e dell’occupazione per tutte le province italiane e per i comuni del Mezzogiorno, basate su una versione aggiornata del modello Todomundi (Top Down municipal domestic indicators). Il rapporto elaborato dall’Obi verrà presentato prossimamente con un evento previsto a Roma nella seconda settimana di novembre.

Read more …

l caporalato tollerato

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 22 Agosto 2016

L'estate eterna dei nostri schiavi

di Tiziana Colluto e Lucio Mussolino 

immigrati

Quest’estate, per adesso, sono mancati i morti di caldo: i martiri dell’uva, del pomodoro e dei cocomeri. Per il resto nei campi del Sud lo scenario è lo stesso della passata stagione, di quella prima e di quella prima ancora: il caporalato resta una forma di schiavitù tollerata. Tra Calabria e Basilicata, tar le vigne e i campi, tra le tendopoli, i porcili e le stalle si ripete ogni giorno, in silenzio, la stessa grande vergogna italiana.

Read more …

Respingimenti

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 10 Agosto 2016

Come si crea il nemico

di Giuido Viale

profughi_iraq

Ma anche il razzismo si manifesta, in forme diverse, sia in chi lo pratica che nelle vittime. Il pensiero postcoloniale ha fatto capire quanto è lunga la strada delle vittime per liberarsi dagli stereotipi dei dominatori. Questo è il “grado zero” del razzismo; che ha poi molti altri modi di manifestarsi.

Read more …

I Martiri del 1799 ad Altamura

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 10 Maggio 2016

Un esempio da ricordare e tramandare

di Giuseppe Dambrosio

 monumento_ai_martiri_1799

Il 10 maggio 1799; alle ore 19.00, il Cardinale Fabrizio Ruffo entra in Altamura dopo un assedio di durato due giorni. Nella notizia ministeriale che il Cardinale invia dal quartiere generale di Altamura il 16 maggio 1799 si legge "Altamura quella forte e ben munita città, che credendosi insuperabile aveva disprezzati gl'inviti di dover ritornare all'ubbidienza del Re; malgrado la sua ostinata resistenza, fu nel giorno di venerdì prossimo scorso dieci andante maggio, mercè il valore delle invincibili nostre truppe, presa per assalto, e saccheggiata".

Read more …

L'Agonia dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 01 Maggio 2016


Napoli, lo sfratto della cultura

di Carlo Vulpio

marotta

Eravamo venuti a trovare Gerardo Marotta, un giovanotto di 89 anni travestito da vecchietto inerme, intabarrato in un nero cappotto e sovrastato da un nero cappello a falde larghe, che in realtà sono la sua uniforme da combattimento, per parlare con lui dell’ennesimo delitto italiano nei confronti dei libri, e ci siamo ritrovati ad ascoltare una storia che racconta non soltanto di libri depositati in sotterranei e magazzini industriali come materiale di scarto — questo è il delitto visibile —, ma narra di un «genocidio culturale», e questo è il delitto invisibile, i cui effetti i popoli sconteranno negli anni a venire. «Esattamente ciò che è accaduto — dice Marotta a “la Lettura” —, a Napoli e al Sud, e quindi all’Italia, dalla bestiale repressione seguita alla Rivoluzione napoletana del 1799 fino ai giorni nostri».

Read more …

Spaccio di droga e racket costituiscono le maggiori fonti di guadagno

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 01 Febbraio 2016

Omicidi, estorsioni e bombe In Puglia la mafia “più cattiva”

di Andrea Malaguti

stampa_unita-001

I dati della polizia confermano: Foggia è tra le emergenze principali. Spaccio di droga e racket costituiscono le maggiori fonti di guadagno

Da settembre a oggi, con picchi in novembre e dicembre, ci sono stati quattro omicidi e otto tentati omicidi. E dieci bombe sono esplose davanti ai negozi. Punizioni per chi non paga il pizzo. O anche avvertimenti per esercizi commerciali vicini: se non ti pieghi salti per aria anche tu. «Quello che succede qui è inimmaginabile, eppure nessuno ne parla, come se nei duecento chilometri di strade tra Foggia e il Gargano esistessero solo Padre Pio, gli ulivi, la mozzarella buona e il mare azzurro», dice il questore Piernicola Silvis.

Read more …

Più rossa che bianca e verde

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 23 Ottobre 2015

L’austera libreria della famiglia Bizzocchi, incastrata nel Palazzo Vescovile alle spalle del Duomo e del Municipio di Reggio Emilia, vende bibbie, madonne e bandiere dal 1907. Il tricolore ufficiale in poliestere, buono da appendere alla finestra quando gioca la Nazionale, costa appena cinque euro. La bandiera cispadana, cento centimetri per cento, in moella di seta con stemma ricamato a macchina e frangia dorata ai bordi, vale trenta volte tanto per la lavorazione artigianale che richiede. «A comprarla sono soprattutto le istituzioni: la Camera di Commercio, il Comune, le Associazione Industriali», spiega Giancarlo Bizzocchi, orgoglioso dei suoi manufatti perfino negli impercettibili difetti. «Le bandiere risorgimentali erano tessute di notte nei campi dalle donne: non potevano essere perfette, amava ripetermi Ugo Bellocchi», il giornalista che per primo parlò delle origini reggiane della bandiera italiana. Le dedicò un volumetto dal sapore di favola, non a caso pubblicato come strenna natalizia, nel 1963, dalla Lombardini Motori. Otello Montanari ha 89 anni ed entra zoppicando nella Sala del Tricolore. Non per l'età: nel capodanno del 1945 i fascisti gli spararono a una gamba perché militava nelle fila dei Gap. Il partigiano è un simbolo di Reggio. Nel 1960, da deputato, partecipò agli scontri di piazza contro il governo Tambroni. Negli anni Ottanta ha fondato il Comitato Primo Tricolore, finendo per scontrarsi aspramente con il premier meneghino Craxi, che spingeva per una primogenitura milanese dei colori nazionali. Il bianco, il rosso e il verde furono invece stabiliti in Emilia, dentro una sala pensata per ospitare l’archivio generale del Ducato estense di Modena e che, prima di diventare la sede del consiglio comunale, fu aula scolastica, deposito della legna, alloggio per i carri spazzaneve. «La Repubblica Reggiana nacque il 26 agosto 1796», racconta Montanari mentre conta le poche novità dell'ambiente rispetto alla fine del XVIII secolo: microfoni e impianto elettrico, i parapetti e le sedie, inchiodate al pavimento per evitare che fossero lanciate durante i furiosi consigli comunali. Al tempo della Prima Repubblica, la politica sapeva scatenare discussioni forti nella terra di Don Camillo e Peppone. «Due giorni dopo fu costituita la Guardia Civica, che doveva essere composta da tutti i cittadini, anche se ebrei e membri delle classi popolari, purché “atti a portare i fucili”». Aveva il compito di difendere l’ordine pubblico e fu costruita sulla base delle parrocchie: erano i preti i depositari della cultura e gli studenti legati al seminario erano spesso anche giacobini. «Il popolo aveva preso a protestare con maggior vigore per l’avvicinarsi dei francesi, vedendo in loro i portatori di uguaglianza e libertà. Il 20 agosto si era scatenata una rivolta in Piazza San Prospero, capeggiata dall’ortolana Rosa Manganelli. Chi l’aiutò fu Carlo Ferrarini, il futuro capitano della Guardia Civica che capeggiò i reggiani il 4 ottobre nella battaglia di Montechiarugolo, dove cittadini in armi sconfissero gli austriaci fuoriusciti da Mantova attirandosi le lodi di Ugo Foscolo». La Repubblica Reggiana durò altre due settimane, finché Napoleone non creò la Cispadana, riunendo 110 deputati in rappresentanza di Modena, Bologna, Parma e Reggio. «Fu questo congresso, in questa sala, il 7 gennaio 1797 a decidere l’aspetto della prima bandiera tricolore, approvando una mozione di Giuseppe Compagnoni. Tre strisce orizzontali: il rosso in alto, il bianco in mezzo, in basso il verde. Al centro una faretra con quattro frecce, a simboleggiare l'unione dei quattro popoli; ai lati le iniziali RC». Montanari, nel 1955, accompagnò Alcide Cervi in Unione Sovietica. Quando il grande vecchio morì, quasi centenario, la salma venne esposta nella Sala del Tricolore e al funerale, dove l’orazione fu tenuta da Ferruccio Parri e Giorgio Amendola, partecipano oltre 200 mila persone. La storia della famiglia è raccontata dal Museo Cervi, ospitato a Gattatico tra le mura della casa colonica abitata dai sette fratelli fucilati dai fascisti nel dicembre del 1943. Qui i visitatori sono accolti all’insegna dell’internazionalismo. Un globo è poggiato su un trattore, che i Cervi comprarono nel 1939. Fu uno dei primi nella bassa reggiana; la sua missione era alleggerire la vita dei contadini. Perciò Aldo chiese al venditore, in omaggio al valore dell'investimento, un regalo da scegliere tra i suoi oggetti personali. Parlarono e il commerciante, capito chi aveva di fronte, gli lasciò prendere un mappamondo. Perché il progresso doveva essere universale. Quattro anni dopo Aldo e i suoi fratelli furono uccisi dalla Repubblica Sociale di Salò, un fantoccio svenduto ai nazisti vanaglorioso già nell’effige: un tricolore con al centro, su campo bianco, l’aquila che artiglia un fascio littorio. Per contrasto, aggiungendo la variante di una stella rossa, il distaccamento partigiano Fratelli Cervi tornò al tricolore orizzontale della Cispadana. Un grido di indipendenza da chi stava infamando la patria, con voce giacobina; il marchio di una lotta popolare per la liberazione nazionale. Reggio si apre a chi vuole ascoltarla, rivelandosi un fiero sussidiario della storia italiana. Fu fondata tra le paludi dal console Marco Emilio Lepido, all’inizio del II secolo a.C., per agevolare il passo marziale dei legionari. Il Rubicone e l’Italia restavano allora a sud. Presso il comune, una statua e una targa visualizzano l’ossimoro che accompagnò la seconda unificazione della penisola, dopo l’unico precedente di epoca romana. Enrico Cialdini modenese e Giuseppe Lamberti reggiano: il flagello del Mezzogiorno e il mazziniano protoeuropeista. Nel recente «L’eredità della Resistenza» di Philip Cooke, professore di storia italiana all’Università di Glasgow, leggiamo come la città emiliana sia stata fondamentale anche per il recupero di un’onesta storiografia sulla Resistenza, che ancora fatica per diventare una narrazione condivisa. Il 7 luglio 1960 i reggiani manifestarono pacificamente contro il governo Tambroni, formato grazie all’appoggio esterno del Msi. Immotivata la reazione delle forze dell’ordine, che uccisero cinque operai comunisti sotto i portici di San Rocco. Fu quel sacrificio a rendere urgente la discussione che avrebbe sdoganato la Resistenza, al di là dei revisionismi di comodo e della retorica del 25 aprile. La bandiera è un oggetto parlante. A svelarla è il Museo del Tricolore, inaugurato nel palazzo comunale dal presidente Ciampi. Reperti e documenti ripercorrono le sue vicende fino al 1897, quando Reggio organizzò le celebrazioni del primo centenario, chiuse da un pomposo discorso di Giosuè Carducci, attento a lamentarsi della nostra - evidentemente cronica - smemoratezza. Con la Restaurazione i colori nazionali finirono al bando. I carbonari preferirono il nero, il rosso e il turchino; fu Mazzini a imporre la ripresa del tricolore classico, che tornò sulle barricate nel Quarantotto. Carlo Alberto vi sovrappose allora lo scudo savoia. Perfino a Roma comparvero fazzoletti con fasce tricolori, inframmezzate da inquietanti icone di Pio IX. Il 25 marzo 1860 un decreto fissò le caratteristiche della bandiera dell’imminente Regno d’Italia, simile a quella albertina. Con questi connotati, pressoché immutata, sarebbe rimasta in vigore fino al referendum del 1946. Il 7 gennaio dell’anno successivo, alla presenza di Enrico de Nicola, Luigi Salvatorelli sottolineò a Reggio come il tricolore fosse stato riconsacrato da chi aveva combattuto contro il nazifascismo. Mario Luzi tenne il discorso per il bicentenario, nel 1997. «Il vessillo della nazione sovrastò le cariche delle truppe impiegate a reprimere scioperi, rivendicazioni, proteste», disse invitando a riflettere sulle derive autoritarie mascherate dal patriottismo. «Ma salvaguardò quel rivolo di continuità e di legittimità che sostenne e talora esaltò la Resistenza». Così non sorprende che siano stati due partigiani, Montanari e Bellocchi, a volere l’Associazione Nazionale Comitato Primo Tricolore, promotrice trent’anni fa della ricostituzione della Guardia Civica. La riportarono in vita sessanta volontari, indossando uniformi tessute dopo aver consultato l’archivio dell’esercito francese, collocato nel castello parigino di Varennes. A dirigere questi volontari, tra cui tanti ragazzi, è oggi Claudio Prati, che ha organizzato diverse rievocazioni storiche a Montechiarugolo e Reggio. «Il tricolore è la bandiera universale della libertà e dell'indipendenza», dice. «Gli stessi colori della nostra li ritroviamo nelle bandiere di altre nazioni fondate sui principi rivoluzionari del ’700 e dell’800». E la Guardia Civica? Sono concordi, tutti: «Era frutto di un concetto nuovo. Noi cittadini abbiamo una Res Publica da difendere, non possiamo affidarla a mercenari». Il loro è un gioco intelligente portato avanti con passione, che all'improvviso diventa serio. «Quando indossiamo i costumi e tiriamo fuori flauti e tamburi ci divertiamo - conclude Claudio - ma mai dimentichiamo che riflettere sulla nostra identità nazionale è la strada maestra per capire il senso dell'Europa».

 

 

Le lettere ad un meridione mai nato

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 26 Agosto 2015

Il Rapporto Svimez e le lettere a un meridione mai nato

di Giso Amendola, Girolamo De Michele, Francesco Ferri, Francesco Festa

Sketch183232657_proprioio-172x172

Ogni volta che si ha a che fare con faccende che riguardano il Sud, si tira in ballo un linguaggio medicale, più precisamente, epidemiologico. All’indomani delle anticipazioni dell’ultimo Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno, i rumori, gli allarmi dapprima, e poi gli scritti, i proclami pubblici, le fallaci(ane) lettere a un meridione mai nato, infine il decisionismo del governo Renzi, ha seguito un suo crescendo ritmato dal gergo medicale.

Read more …

Lontani dal sud

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 26 Agosto 2015

Lontani dal Sud

sud

Quattro scrittori, emigrati dal sud Italia, raccontano che effetto fa sentire che il Mezzogiorno «è più povero della Grecia».

Read more …

La Questione Meridionale 2.0

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 13 Agosto 2015

La Questione Meridionale non è mai finita

di Alessandro Leogrande

La questione meridionale è stata sempre l’altra faccia della storia unitaria e, negli ultimi decenni, della storia repubblicana. Ma da almeno un ventennio si assiste alla progressiva scomparsa della parola “sud” dalle agende dei governi che si sono succeduti alla guida del paese. Anche per il premier Matteo Renzi tale parola evoca un certo fastidio: una sorta di cubo di Rubik irrisolvibile che è meglio riporre nel cassetto.

la_questione_meridionale

 

Read more …

La Questione Meridionale 2.0

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 13 Agosto 2015

COSA FARE DEL SUD

di Oscar Iarussi

Che palle, il Sud. Come dite? No, non ci sono le virgolette: non è una citazione di qualcuno, lo dicono tutti. È un pensiero talmente interiorizzato, incistato nel corpaccione flaccido sebbene elettrico dell’opinione in pubblico, da risultare veritiero agli occhi dei più (nessuna traccia di opinione pubblica). Una fisiologia dell’insofferenza e dell’indifferenza avvolge e travolge la questione meridionale che per poco meno di un secolo e mezzo dopo l’Unità d’Italia, dal 1861 agli anni ’90 del Novecento, fu la questione nazionale per eccellenza, una diagnosi condivisa nonostante prognosi e terapie fossero spesso divergenti.

Read more …

PAROLE

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 29 Giugno 2015

PAROLE

VUELVO AL SUR

il sud fallisce,
il sud rinasce,
ti esalta e ti avvilisce

di Franco Arminio

foto_erotodo-001

 

Read more …

Torna la Questione Meridionale

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 17 Gennaio 2015

Tra i mali del Su Gramsci trascurò la Mafia

la_questione_meridionale
di Luigi Grassia
Il problema del Sud è il problema di tutta l’Italia, della sua unificazione imperfetta; se al Nord il blocco di potere di Giolitti ha puntato sull’industria e ha cercato di includere gli operai nel sistema, al Sud le classi popolari sono state abbandonate dallo Stato all’abbrutimento e alla repressione di Crispi. Il ceto dominante meridionale anziché tentare la via dello sviluppo economico si è compiaciuto del ruolo di mantenere l’ordine nelle campagne e fra le plebi urbane. Gramsci non concede spazio all’interpretazione «coloniale» di un rapporto Nord-Sud fondato sul puro e semplice sfruttamento: «La classe dominante siciliana ha partecipato alla direzione dello Stato nella stessa misura di quella piemontese». Gli eredi di Cavour e quelli dei gattopardi hanno collaborato. Perciò Gramsci parla in un passo di «questo Paese giovanissimo e vecchissimo», e in un altro di «uno Stato bastardo». E non ne siamo ancora usciti.

Read more …

Svendi-Italia

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 17 Novembre 2014

Svendi-Italia

 di Tommaso Montanari


Avevamo sperato di vedere le caserme trasformate in scuole, musei, biblioteche, asili pubblici, centri culturali per i bambini, i giovani e gli anziani. E invece no: saranno outlet, resort di lusso, supermercati, sale giochi. Il punto non è (solo) tutelare quelle “cose”, il punto è conservare la funzione civile, immateriale, costituzionale dello spazio pubblico: che è uno dei pochi polmoni di libertà dalla tirannia del mercato che opprime le nostre esistenze. E invece lo Sblocca-Italia blocca le nostre vite dentro un cubo di cemento e di alienazione. Quando ad essere messo in gioco è lo spazio pubblico, a rischio è la democrazia stessa. Anche per questo lo Sblocca-Italia è una legge eversiva.

Read more …

Altamura la Leonessa di Puglia

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 01 Febbraio 2014

Altamura la Leonessa di Puglia

di Giuseppe Dambrosio

monumento_ai_martiri_1799

Esattamente il 1 febbraio del 1799 iniziava  ad Altamura l’esaltante esperienza rivoluzionaria di segno repubblicano che interessò, con la stessa intensità, pochi altri centri del Regno di Napoli. Altamura, nei 100 giorni di autogoverno, non ebbe esitazione a far propri gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, fraternità ed uguaglianza) e a sperimentare nuove forme di partecipazione e organizzazione politica. Lo schieramento composito dei protagonisti (nobili, clero, intellettuali, borghesi, lavoratori, portatori di interessi diversi e contrapposti) trovò un momento di unità nel difendere la cosa più cara che li accomunava: l’indipendenza economica e politica della “propria” città.

Read more …

Scotellaro, versi della libertà contadina

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 08 Gennaio 2014

Scotellaro, versi della libertà contadina

di Franco Arminio

Leg­gendo i versi di Rocco Sco­tel­laro penso alla mia infan­zia, comin­ciata quando il mondo con­ta­dino stava finendo. Ma forse ho fatto in tempo a sen­tire qual­cosa che si sfor­zava di resi­stere, di non cam­biare. E allora adesso mi viene in mente quel tempo e que­sto, le loro dif­fe­renze. Penso alla vampa del foco­lare, penso alle nevi­cate not­turne, alle mat­tine in cui la neve rim­pic­cio­liva le fine­stre. Il paese di adesso è rag­giunto dalle imma­gini che calano dalle antenne. E nel com­pu­ter vedi quello che puoi vedere ovun­que. La vampa della tua esi­stenza non sem­bra più salire da un luogo ma solo dal tuo corpo.

                 scotellaro

Read more …

Impoveriscono i ceti medi e proletari e lo chiamano "risanamento"

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 19 Settembre 2013

Intervista con l'economista Amoroso: Impoveriscono i ceti medi e proletari e lo chiamano “risanamento”.


di Francesco Toscano

Ho letto con grande attenzione il saggio Figli di Troika scritto dall’economista Bruno Amoroso. Un racconto breve ma intenso che, intelligentemente, offre ai lettori una chiave una di lettura diversa rispetto ai soliti ritornelli dominanti. Siamo sicuri di poter affermare che le politiche del rigore hanno fallito? E se avessero invece trionfato consentendo in maniera dissimulata il ritorno in Occidente di un modello sociale elitario e fondamentalmente neoschiavista? Ecco l’analisi del prof. Amoroso

Read more …

Al Sud l'economia è ancora Cosa loro

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 22 Agosto 2013

Al Sud l'economia è ancora  Cosa loro

di Luca Tescaroli 


Nell’ultimo ventennio, lo sviluppo economico in Sicilia, compresso e condizionato dalla presenza mafiosa, non vi è stato. Gli investimenti effettuati non hanno prodotto ricchezza per la collettività e decremento della disoccupazione.

Read more …

In Italia 30 mila piccoli schiavi

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 08 Luglio 2013

«In Italia 30 mila piccoli schiavi»
Lavoro minorile: l’allarme nel rapporto di Save The Children

di Marida Lombardo Pijola

Ilmessaggero-080713

Trentamila piccoli schiavi. Tutti in pericolo. Tutti senza infanzia. Tutti sotto scacco da parte di un “padrone”. Sono una parte dei 260 mila bimbi o adolescenti italiani che lavorano. Ovvero 1 su 20: il 5,2 per cento di tutti quelli sotto i 16 anni. Lo denuncia il rapporto di Save The Children e dell’Associazione Bruno Trentin, nell’aggiornare i dati sul lavoro minorile, che erano fermi a 11 fa.

Read more …

Quei tesori dispersi nelle ceneri da barbari senza spiritualità

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 29 Gennaio 2013

Quei tesori dispersi nelle ceneri da barbari senza spiritualità

di Tahar Ben Jelloun

timbuct

Timbuctù è soprannominata "la Perla del Deserto", non perché splende sotto
il sole, ma perché conserva un tesoro: migliaia di manoscritti in arabo, in peul
e in altre lingue, testi di teologia, storia, geografia, botanica, astronomia,
musica, poesia ecc. Migliaia di pagine scritte a mano, conservate in
quella biblioteca che i barbari hanno appena dato alle fiamme. Le giudicavano
"empie", dimenticandosi che l´età d´oro dell´Islam è stata coronata
dall´esistenzadi tesori culturali del genereche fanno parte del patrimonio
dell´umanità.

Read more …

Perché nacquero le ciminiere

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 29 Settembre 2012

Perché nacquero le ciminiere

di  Torino Perna

Per oltre trent'anni la questione del divario Nord/Sud nel nostro paese è stata vista come una questione nazionale, non solo una questione di riduzione del divario economico, ma di unificazione sociale, culturale e civile delle due Italie. I governi democristiani e di centro-sinistra avevano tentato di porvi rimedio varando delle politiche per il Mezzogiorno già nell'immediato dopoguerra.
Negli anni '60 e '70 del secolo scorso i rapporti Svimez sullo stato di salute del Mezzogiorno erano seguiti con estrema attenzione e suscitavano un grande dibattito politico. Pasquale Saraceno, appassionato presidente dello Svimez, si esaltava o si deprimeva a seconda dell'andamento del Pil del Mezzogiorno rispetto al resto del paese, suggeriva soluzioni e denunciava i punti deboli della politica governativa per il Mezzogiorno. Poi, dalla seconda metà degli anni '80, la «questione meridionale» muore, scompare dall'agenda politica. Il suo posto viene occupato dalla cosiddetta «questione settentrionale» che si guadagnava la scena politica anche grazie ai successi crescenti della Lega nord.

Read more …

  1. Quattro secoli più giù
  2. Trappole da evitare
  3. Evasione fiscale, i dati della SVIMEZ
  4. Per i ragazzi del sud
  5. Quando a milano c'erano i furbetti della monnezza
  6. Puglia, mezzo milione di poveri
  7. Senza liquidi sfioriscono le imprese
  8. L'Italia più divisa che mai
  9. Giovani del Sud senza futuro
  10. Nord e Sud nella storia
  11. Lo sviluppo in Puglia frenato dal crimine: perso il 15% del Pil
  12. I processi? Al Sud durano il doppio
  13. E le cosche ora gestiscono la vendita di terreni agricoli
  14. Disoccupati ai massimi dal 2004
  15. Moda la Puglia ci prova col distretto
  16. Crisi, il 62% dei posti si è perso nel Meridione
  17. Il vizio antico dei latifondisti
  18. Martone e i vinti del Risorgimento
  19. La radio che sentì il Sud
  20. La mafia in rete
  21. Rifiuti radioattivi dalla Francia al Mezzogiorno d’Italia.
  22. I nuovi migranti dai piedi leggeri
  23. La crisi morde il Sud
  24. Ma Il cielo è sempre più in su?
  25. Nell’ultimo Sud di Levi, sempre in cerca di riscatto
  26. Terroni
  27. Può il Sud fare come il Nord?
  28. Lo sviluppo del Sud passa dall'Europa
  29. Sud, c’è anche una «questione» politico-elettorale
  30. Il Mediterraneo ci sorprenderà
  31. In ricordo di FABIO PERINEI
  32. Sud, siamo oziosi o stupidi?
  33. Tammurriata nera
  34. Inchiesta sul ruolo della ’ndrangheta
  35. Se questi sono uomini
  36. Poli Culturali per il Mezzogiorno
  37. Quelle politiche che non aiutano la lotta alla mafia
  38. Il tradimento del Mezzogiorno
  39. Quanto valgono i beni confiscati alla mafia
  40. Camorristi a otto anni

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo