• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Il successo tragico di don Milani, Barbiana iniziò come una punizione

Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Maggio 2023

Le celebrazioni di Mattarella per il centenario della nascita

Il successo tragico di don Milani Barbiana iniziò come una punizione

di Federico Ruzzi 

storico

Papa a Bozzolo ea Barbiana Tv2000 domani diretta del pellegrinaggio articleimage

Se voi rinunciate alla carriera farete opere d'arte; se ogni momento non vorrete urtare né il
direttore del giornale, né il collega, né la potenza tale, né l'industria tale, né... né nulla, se non volete urtare nessuno, non vi riuscirà a fare un'opera che abbia la vivacità della nostra. Gran parte della vivacità della nostra è data dal fatto che ormai noi abbiamo belle e fatto carriera: una carriera che è finita molto in alto... a 500 metri» 

Creato: 27 Maggio 2023

Read more …

L'Italia ascolti le proteste dei suoi ragazzi

Categoria: Blog
Pubblicato: 25 Maggio 2023

Un Paese ostile i giovani (anche sulla crisi climatica)

di Paolo Giordano 

Se è vero che quasi la settanta per cento degli italiani è preoccupato per l'impatto dei cambiamenti climatici, e ne riconosce l'origine nelle attività umane, allora un passo avanti importante è stato fatto nella coscienza ambientale collettiva. La crisi climatica — che prima del 2018 (l'anno di Greta) non era un tema mainstream, e prima del 2015 (l'anno degli accordi di Parigi) non era quasi un tema — è finalmente diventata una rilevanza maggioritaria.

A Faenza si continua a spalare acqua fango e detriti mentre allunga i volontari giunti in aiuto

A Faenza si continua a spalare acqua, fango e detriti mentre aumentano i volontari giunti in aiuto (Keystone)

Creato: 25 Maggio 2023
  • giovani
  • crisi climatica
  • Fridays for Future

Read more …

La Mostra su Tommaso e Altamura

Categoria: Iniziative
Pubblicato: 20 Maggio 2023

TOMMASO FIORE e ALTAMURA, l’intellettuale, il politico, l’amministratore

 

invito

Mostra documentaria e fotografica

a cura di Giuseppe Dambrosio e Anna Gervasio

Progetto grafico Antonio Cornacchia

Ex Conservatorio Santa Croce Altamura

19 - 24 maggio 2023

Creato: 20 Maggio 2023

Read more …

Le prose di Rocco Scotellaro

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 19 Aprile 2023

Un saggio di letteratura meridionalista

Le prose di Rocco Scotellaro

di Tommaso Fiore

scotellaro Levi 500x385 1

Ora che da pochi mesi non è più Rocco, «il più piccolo» poeta d'Italia, come diceva sua madre, leggeremo nel Circolo di Cultura «Francesco De Sanctis» a Cosenza, qualcosa di questi «Contadini del Sud», che egli andava approntando per la Casa Editrice Laterza, e che vedranno la luce fra giorni. Si tratta di quattro biografie di contadini, o piuttosto di autobiografie, chè l'idea di far parlare lavoratori della terra (non però inventanti frottole o facenti poesie), ma dei propri interessi, delle vicende della propria, vita, è nuova, cioè sentita in modo non meccanico ma vivo, da poeta. E andrebbe sostenuta e allargata a una specie di esame della società contadina di oggi, sotto la guida, s'intende, di uno spirito di poeta, il cui occhio vede al di là delle forme esteriori e ordina e illumina e crea in maniera imprevedibile.

Creato: 19 Aprile 2023
  • Rocco Scotellaro
  • Tommaso Fiore
  • Manlio Rossi Doria

Read more …

La vergogna è un fantasma e un sentimento necessario

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 23 Marzo 2023
Una lunga storia complessa

La vergogna è un fantasma e un sentimento necessario

Per noi individui del XXI secolo è un sentire ordinario, sperimentato ogni giorno. Questa sensazione
può portare a ripiegarci su noi stessi oppure può diventare una luminosa e rivoluzionaria forza collettiva
 
Senza titolo min
 

Troppi fantasmi si aggirano per l'Europa in questo primo quarto di secolo, e tra questi vi è senza dubbio quello della vergogna. Tuttavia ogni fantasma è un'idra, come ci insegna HP Lovecraft, e non ha mai una, ma cento, mille facce. Se riflettessimo anche solo superficialmente sulla nostra condizione, per esempio, scopriremmo che sono molte le cause del nostro quotidiano vergognarci. Proviamo vergogna per il nostro aspetto fisico, perché non è conforme ai modelli estetici che ci assediano; proviamo vergogna per la nostra condizione sociale, perché manchiamo di successo, di pubblica visibilità; infine proviamo vergogna perché vediamo costantemente diminuire la nostra umanità, ed è forse questa la declinazione più dolorosa. Trascorriamo buona parte del tempo della nostra esistenza a nascondere o a negare questa ferita.

La vergogna per noi individui del XXI secolo è dunque un fantasma sistemico. Abbiamo avuto appena il tempo di ritrovarci ridotti da una pandemia globale (il fantasma della peste), e subito siamo diventati spettatori di una letale crisi economica (il fantasma della carestia). E questo è solo il retropalco, perché sul proscenio c'è il fantasma di una guerra il cui scandalo ci ha rigettato nello sconforto di quello che siamo: esistenze precarie. e subito siamo diventati spettatori di una letale crisi economica (il fantasma della carestia). E questo è solo il retropalco, perché sul proscenio c'è il fantasma di una guerra il cui scandalo ci ha rigettato nello sconforto di quello che siamo: esistenze precarie. 

Creato: 23 Marzo 2023

Read more …

Il capitalismo ci lascia solo la libertà di non essere liberi

Categoria: Blog
Pubblicato: 22 Marzo 2023

Le coercizioni che ignoriamo

Il capitalismo ci lascia solo la libertà di non essere liberi

diFabrizio Sinisi *

Nelle nostre democrazie abbiamo ormai identificato ciò che è liberamente scelto con ciò che è giusto Senza riconoscere l'esistenza di relazioni di sfruttamento travestite da accordi tra soggetti consenzienti

Cosa accomuna il rider che sfreccia da un capo all'altro della città per portarci un hamburger prima che si freddi e un dipendente di un'agenzia di consulenza che passa 13 ore al giorno sei giorni su sette in ufficio? È semplice: entrambi lavorano per obiettivo. Una volta si sarebbe detto “a cottimo”: vengono retribuiti in proporzione alla quantità della prestazione fornita. Non solo, sono entrambe scelte consenzienti: nessuno li costringe a quei ritmi disumani; sono loro che “liberamente” lo scelgono. Sono, come si dice oggi, “i capi di sé stessi”. Potremmo dire, con un gergo vecchio ma sempre funzionale: hanno introiettato i loro padroni.Una coercizione che, se venissero loro inflitta da qualcun altro, non sarebbe consentita, ma che diventa legittima se viene inflitta a sé stessi. È il culmine della libertà individuale, questo, o il capolavoro del neocapitalismo? Siamo entrati nell'epoca dell'autosfruttamento?

Creato: 22 Marzo 2023

Read more …

Da Gentile a Valditara, il liberalismo non fascista che tollera il fascismo

Categoria: Blog
Pubblicato: 24 Febbraio 2023

Da Gentile a Valditara, il liberalismo non fascista che tollera il fascismo

di Cristiano Raimo

La polemica con la Preside di Firenze

valvitara

foto Italy 24 Press Italian

La storia si ripete tre volte: come tragedia, come farsa e come dichiarazione pubblica del ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara che ha replicato alla lettera ufficiale che la preside Annalisa Savino del liceo Leonardo Da Vinci di Firenze aveva scritto un commento dell'attacco squadrista di alcuni militanti di Azione studentesca (una sigla giovanile vicina a Fratelli d'Italia) contro studenti del liceo Michelangiolo, sempre a Firenze.
Lo scarto tra le parole della preside e quelle del ministro può essere colto tutto nell'antitesi di due idee di democrazia, due pensieri pedagogici, due retoriche.

Creato: 24 Febbraio 2023
  • Antonio Gramsci
  • Annalisa Savino
  • Giovanni Gentile
  • Giuseppe Valditara

Read more …

Il «giorno del ricordo» e la memoria corta degli italiani

Categoria: Blog
Pubblicato: 10 Febbraio 2023

Il «giorno del ricordo» e la memoria corta degli italiani

di Enzo Collotti*

05inchiesta foibe Una fucilazione di civili jugoslavi

Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Nell'Italia degli ultimi anni, un'interpretazione frettolosa e “capovolta” di questa foto ne ha innescato la proliferazione virale in rete e sui giornali, sino a farne l'illustrazione per eccellenza di articoli sulle foibe e le vittime italiane della “violenza slava ”. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

Si tace dell'occupazione della Jugoslavia e della sciagurata annessione della provincia di Lubiana al Regno d'Italia, e su rappresaglie e repressioni simili ai crimini nazisti

Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a dieci-quindici giorni dal Giorno della memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la possibilità di urlare la loro menzogna-verità per oscurare la risonanza dei crimini nazisti e fascisti e omologare in una indecente e impudica par condicio della storia tragedie incomparabili, che sono come unico denominatore comune l'appartenere tutte all'esplosione, sino allora inedita, di violenze e sopraffazioni che hanno fatto del secondo conflitto mondiale un vero e proprio mattatoio della storia.

Creato: 10 Febbraio 2023
  • Venezia Giulia
  • occupazione della Jugoslavia
  • Risiera di san Sabba
  • impiccati di Gheba
  • Il Litorale adriatico

Read more …


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo