• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Il capitalismo ci lascia solo la libertà di non essere liberi

Categoria: Blog
Pubblicato: 22 Marzo 2023

Le coercizioni che ignoriamo

Il capitalismo ci lascia solo la libertà di non essere liberi

diFabrizio Sinisi *

Nelle nostre democrazie abbiamo ormai identificato ciò che è liberamente scelto con ciò che è giusto Senza riconoscere l'esistenza di relazioni di sfruttamento travestite da accordi tra soggetti consenzienti

Cosa accomuna il rider che sfreccia da un capo all'altro della città per portarci un hamburger prima che si freddi e un dipendente di un'agenzia di consulenza che passa 13 ore al giorno sei giorni su sette in ufficio? È semplice: entrambi lavorano per obiettivo. Una volta si sarebbe detto “a cottimo”: vengono retribuiti in proporzione alla quantità della prestazione fornita. Non solo, sono entrambe scelte consenzienti: nessuno li costringe a quei ritmi disumani; sono loro che “liberamente” lo scelgono. Sono, come si dice oggi, “i capi di sé stessi”. Potremmo dire, con un gergo vecchio ma sempre funzionale: hanno introiettato i loro padroni.Una coercizione che, se venissero loro inflitta da qualcun altro, non sarebbe consentita, ma che diventa legittima se viene inflitta a sé stessi. È il culmine della libertà individuale, questo, o il capolavoro del neocapitalismo? Siamo entrati nell'epoca dell'autosfruttamento?

Creato: 22 Marzo 2023

Read more …

Da Gentile a Valditara, il liberalismo non fascista che tollera il fascismo

Categoria: Blog
Pubblicato: 24 Febbraio 2023

Da Gentile a Valditara, il liberalismo non fascista che tollera il fascismo

di Cristiano Raimo

La polemica con la Preside di Firenze

valvitara

foto Italy 24 Press Italian

La storia si ripete tre volte: come tragedia, come farsa e come dichiarazione pubblica del ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara che ha replicato alla lettera ufficiale che la preside Annalisa Savino del liceo Leonardo Da Vinci di Firenze aveva scritto un commento dell'attacco squadrista di alcuni militanti di Azione studentesca (una sigla giovanile vicina a Fratelli d'Italia) contro studenti del liceo Michelangiolo, sempre a Firenze.
Lo scarto tra le parole della preside e quelle del ministro può essere colto tutto nell'antitesi di due idee di democrazia, due pensieri pedagogici, due retoriche.

Creato: 24 Febbraio 2023
  • Antonio Gramsci
  • Annalisa Savino
  • Giovanni Gentile
  • Giuseppe Valditara

Read more …

Il «giorno del ricordo» e la memoria corta degli italiani

Categoria: Blog
Pubblicato: 10 Febbraio 2023

Il «giorno del ricordo» e la memoria corta degli italiani

di Enzo Collotti*

05inchiesta foibe Una fucilazione di civili jugoslavi

Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Nell'Italia degli ultimi anni, un'interpretazione frettolosa e “capovolta” di questa foto ne ha innescato la proliferazione virale in rete e sui giornali, sino a farne l'illustrazione per eccellenza di articoli sulle foibe e le vittime italiane della “violenza slava ”. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

Si tace dell'occupazione della Jugoslavia e della sciagurata annessione della provincia di Lubiana al Regno d'Italia, e su rappresaglie e repressioni simili ai crimini nazisti

Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a dieci-quindici giorni dal Giorno della memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la possibilità di urlare la loro menzogna-verità per oscurare la risonanza dei crimini nazisti e fascisti e omologare in una indecente e impudica par condicio della storia tragedie incomparabili, che sono come unico denominatore comune l'appartenere tutte all'esplosione, sino allora inedita, di violenze e sopraffazioni che hanno fatto del secondo conflitto mondiale un vero e proprio mattatoio della storia.

Creato: 10 Febbraio 2023
  • Venezia Giulia
  • occupazione della Jugoslavia
  • Risiera di san Sabba
  • impiccati di Gheba
  • Il Litorale adriatico

Read more …

La collera popolare dell'aprile 1919

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 07 Febbraio 2023

Dall'autobiografia inedita di Tommaso Fiore

La collera popolare dell'aprile 1919

 copertina incendio al municipio

Il brano che segue fa parte dell'autobiografia inedita scritta da Tommaso Fiore negli ultimi due anni della sua vita, e si riferisce a uno degli episodi più noti della lotta antigiolittiana nei comuni della Puglia, contro i deputati trasformisti tante volte messi sotto accusa da Gaetano Salvemini, tra i quali la letteratura meridionalista ricorda soprattutto l'onorevole De Bellis.

L'on. Pasquale Caso, deputato da varie legislature, roccaforte del giolittismo nel grosso centro rurale delle Murgie, dopo una dura lotta popolare guidata da Tommaso Fiore alla testa del movimento dei combattenti, fu battuto nelle elezioni amministrative e Tommaso Fiore prese il suo posto.

L'incendio al municipio di Altamura che avvenne esattamente il 27 aprile 1919 fu un episodio della reazione popolare contro il malcostume e la corruzione di cui l'on. Caso era espressione. Tommaso Fiore aveva già descritto i fatti di Altamura in un articolo che apparve sull' Unità di Salvemini il 17 luglio del 1919 e che è stato ripubblicato nella raccolta di scritti L'incendio al municipio, a cura di Vittore Fiore e con prefazione di Gaetano Arfè, pubblicata dall'edizione socialista Lacaita nel 1967.

Quando Tommaso Fiore mandò la prima redazione dell'articolo al direttore dell'Unità salvemeniana, costui gli scrisse: «Caro Fiore, il tuo articolo ci procurerebbe centinaia di querele per diflamazione; i magistrati riceverebbero l'ordine di mandarci all'ergastolo. Bisogna dunque procedere con prudenza e non cadere nelle imboscate››. Gaetano Salvemini concludeva la sua lunga lettera consigliando Tommaso Fiore di consultarsi con il grande geografo meridionalista Maranelli e con il grande storico dell'economia socialista Gino Luzzatto, perchè temeva un grosso processo a loro danno.

Quello descritto non fu naturalmente il solo arresto di Tommaso Fiore. Egli venne arrestato a Cagnano Varano, in provincia di Foggia, quando la Gibson attentò a Mussolini e successivamente - come è noto  nel 1942 e nel 1943.

Creato: 07 Febbraio 2023
  • Tommaso Fiore
  • Vittore Fiore
  • Gaetano Salvemini
  • Pasquale Caso
  • Incendio al Municipio

Read more …

Colloqui con Gobetti

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 30 Gennaio 2023

Dopo cinque lustri

Colloqui con Gobetti

di Tommaso Fiore

piero gobetti

Piero Gobetti visto da Felice Casorati

Ci pieghiamo con tremebonda commozione verso la tomba di questo giovine apertasi il 15 febbraio '26, e grazie siano rese a Paolo Spriano, che ne ha saputo scegliere il pensiero più vivo
in questa «Coscienza liberale e classe operaia», Einaudi 1951. Con la sua prefazione si può anche consentire, salvo che nessuno di noi, collaboratori del piemontese, si è mai accorto di un Gobettí conservatore (p. 18).

Creato: 30 Gennaio 2023
  • Piero Gobetti
  • Lelio Basso
  • Emilio Lussu
  • Rosselli
  • Docqueville
  • Croce
  • Marx
  • Aventino

Read more …

L' Anpi polizia racconta storie nascoste di agenti partigiani

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 29 Gennaio 2023

La nuova sezione

di Daniela Preziosi

Sono almeno 200 i poliziotti morti nella Resistenza in tutta Italia. Il presidente Vittorio Berti: «Vogliamo restituire alla memoria nostra e del paese quello che noi per primi non conosciamo fino in fondo»

anpi poliziotti min

Milano, 6 maggio 1945, da sinistra Stucchi, Parri, Cadorna, Longo e Mattei, i capi del Cln Alta Italia che nominò i prefetti dopo la Liberazione FOTO LAPRESSE 

«Siamo poliziotti in servizio e quiescenza, fra noi c’è chi lavora in un commissariato, chi negli uffici investigativi. La sezione è nata un mese fa. Quello che oggi chiamiamo “progetto” all’inizio era una riflessione fra quattro o cinque colleghi sul fatto che ci era capitato di girare per l’Italia per servizio, e di vedere monumenti, targhe, piazze, giardini dedicati a colleghi morti dal ‘43 al ‘45, che noi per primi sconoscevamo».

Creato: 29 Gennaio 2023

Read more …

La narrazione pubblica italiana dimentica i deportati politici

Categoria: Blog
Pubblicato: 26 Gennaio 2023
VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA

La narrazione pubblica italiana dimentica i deportati politici

di Dario Venegoni
presidente nazionale di Anad

i duperdu marta marangoni e fabio wolf di fronte al monumento al deportato al parco nord di sesto san giovanni

Il Monumento al Deportato a Sesto San Giovanni (LaPresse)

Ci sono vittime del nazifascismo che non ci ricordiamo di commemorare ogni 27 gennaio: gli oltre 10mila italiani uccisi nei lager per il loro impegno politico sono scomodi per chi ancora oggi vuole assolvere Mussolini

Arriva il Giorno della memoria e già si alza il coro: non bisogna dimenticare! E invece si è già dimenticato da un pezzo. Gli oppositori politici, che costituivano la grande maggioranza delle vittime italiane dei lager nazisti, infatti, non trovano spazio alcuno nella narrazione pubblica: sono già dimenticati, anche dalle più alte cariche dello stato, che in occasione del 27 gennaio riservano la loro attenzione esclusivamente alla Shoah, lo sterminio degli ebrei.

Creato: 26 Gennaio 2023
  • deportati politici
  • damnatio memoriae
  • Al Visitatore di Birkenau

Read more …

Dalla zappa alla penna

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 22 Gennaio 2023

Anche i contadini sanno scrivere

Dalla zappa alla penna

di Tommaso Fiore

Rocco Scotellaro e1546348188350

Rocco Scotellaro (Tricarico,19 aprile 1923 - Portici, 15 dicembre 1953) 

Ora che da pochi mesi non è più Rocco, «il più piccolo» poeta d'Italia, come diceva sua madre, leggeremo nel Circolo di Cultura «Francesco De Sanctis», a Cosenza, qualcosa di questi «Contadini del sud», che egli andava approntando per la casa Ed. Laterza, e che vedranno la luce tra giorni. Si tratta di quattro biografie di contadini, o piuttosto di autobiografie, chè l'idea di far parlare lavoratori della terra, non però inventanti frottole o facenti poesie ma dei propri interessi, delle vicende della propria vita, è nuova, cioè sentita e allargata a una specie di esame della società contadina di oggi, sotto la guida, si intende di uno spirito di poeta, il cui occhio vede al di là delle forme esteriori e ordina e illumina e crea in maniera imprevedibile.

Creato: 22 Gennaio 2023
  • Rocco Scotellaro
  • Contadini del Sud
  • Manlio Rossi Doria
  • Antonio Laurenzana
  • Francesco Chironna
  • Michele Muieri
  • Andrea Di Grazia

Read more …


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo