• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Iniziative

Presentazione del libro โ€œChierici, sperimentatori, rivoluzionariโ€, Storia dellโ€™Universitร  di Altamura

Pubblicato: 06 Dicembre 2022

ll 9 dicembre 2022 ore 18.00, presso la sala degli stemmi Museo Diocesano di Altamura, si terrร  la presentazione del libro di ๐๐š๐ซ๐›๐š๐ซ๐š ๐‘๐š๐ฎ๐œ๐œ๐ข "๐˜Š๐˜ฉ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ช, ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช, ๐˜ณ๐˜ช๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ถ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช", Storia dellโ€™Universitร  di Altamura, Aracne edizioni.

Saluti

๐‘๐จ๐ฌ๐š ๐Œ๐ž๐ฅ๐จ๐๐ข๐š
Sindaca di Altamura

๐Œ๐จ๐ง๐ฌ. ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐ข ๐‘๐ข๐œ๐œ๐ก๐ข๐ฎ๐ญ๐ข
Vescovo della Diocesi di Altamura - Gravina e Acquaviva delle Fonti

Dialogheranno con lโ€™autrice:

๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐ƒ๐š๐ฆ๐›๐ซ๐จ๐ฌ๐ข๐จ - presidente del Circolo delle Formiche
๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ž ๐‚๐ž๐ ๐ฅ๐ข๐š - docente di Storia della Scienza Universitร  degli Studi Bari
๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐จ ๐‘๐š๐ฃ๐จ๐ฅ๐š ๐๐ž๐ฌ๐œ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ข - gestore della Dimora Cagnazzi
๐€๐ซ๐œ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐š ๐•๐ข๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ข - presidente del Coordinamento Altamura Leonessa di Puglia
Coordina ๐๐š๐ฌ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐ž ๐ƒ๐ข๐›๐ž๐ง๐ž๐๐ž๐ญ๐ญ๐จ - giornalista

L โ€™Universitร  di Altamura viene istituita nel 1747 da ๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ซ๐›๐จ๐ง๐ž. A promuoverla รจ il cappellano maggiore ๐‚๐ž๐ฅ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐†๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข. Chi attua questo progetto ambizioso รจ lโ€™arciprete della chiesa palatina ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐š๐ฉ๐ข๐ง๐ข๐š๐ง๐จ ๐‚๐ฎ๐ฌ๐š๐ง๐ข.

Il piccolo ateneo nasce come scuola totalmente laica a carattere universitario (Regio Studio di Altamura) con un corpo docente di formazione spiccatamente laico con fondi (detti Monte a Moltiplico) che erano stati accantonati da un secolo per lโ€™istituzione di un vescovado in luogo dellโ€™Arcipretura.

Accanto a discipline umanistiche si studiano quelle giuridiche, mediche e, in seguito, i principi delle scienze matematiche, della chimica, della botanica e della mineralogia in rapporto soprattutto allโ€™agricoltura, come volle esplicitamente lโ€™arciprete ๐†๐ข๐จ๐š๐œ๐œ๐ก๐ข๐ง๐จ ๐ƒ๐ž ๐†๐ž๐ฆ๐ฆ๐ข๐ฌ, arcidiacono di Terlizzi, sul solco dellโ€™insegnamento di ๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐†๐ž๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฌ๐ข. Durante il suo rettorato, lโ€™istituto raggiunge il suo massimo splendore.

Nel marzo del 1822, lโ€™esperienza dellโ€™Universitร  di Altamura si chiude definitivamente.

 

Universitaฬ€ di Altamura light page 0001 1 2 3

 

 

 

Lo scambio epistolare tra Tommaso Fiore e Lorenzo Milani

Pubblicato: 23 Marzo 2022

Milani Fiore Locandina 1 2

Di questi due giganti della cultura e della politica italiana si parlerร  nellโ€™incontro organizzato dal Circolo delle Formiche, in collaborazione con lโ€™associazione Eutropia e Agorateca, che si terrร  presso lโ€™Agorateca Biblioteca di Comunitร  di Altamura il 31 marzo 2022 alle ore 18.00 sul tema Tommaso Fiore e Lorenzo Milani. Lo scambio epistolare sulle "Esperienze Pastorali" a cui parteciperanno  Sergio Tanzarella (autore del libro Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le Esperienze Pastorali), Facoltร  Teologica Italia Meridionale, Domenico Fazio, ordinario di Filosofia allโ€™Universitร  del Salento e don Vincenzo Lopano parroco della chiesa Santโ€™Agostino di Altamura e docente, coordina Giuseppe Dambrosio,  Circolo delle Formiche.

Read more …

L'altra Resistenza dalla Murgia ai Balcani

Pubblicato: 21 Aprile 2021

l'altra resistenza

In occasione della festa della Liberazione del 25 aprile, le associazioni Campo 65, il Circolo delle Formiche di Altamura e Torre di Nebbia organizzano una videoconferenza per ricordare gli eventi ei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione dello stato democratico in Italia, all'indomani della caduta della dittatura fascista e la conseguente occupazione nazista. In particolare si parlerร  della Resistenza nel Mezzogiorno d'Italia e di alcuni suoi episodi significativi svoltisi a pochi chilometri dalla nostra realtร  in Puglia e in Basilicata. Si analizzerร  anche il contributo fondamentale dei meridionali che militarono nelle formazioni partigiane sulle Alpi e sugli Appennini ma anche in Jugoslavia ed Albania.Infine sarร  esaminata la vicenda degli internati militari italiani (IMI) che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai nazisti nei lager tedeschi in condizioni di vita disumane. Una resistenza non armata poco nota e ancora tutta da scrivere. Riteniamo che su questi temi gli interlocutori privilegiati siano le Scuole, i dirigenti, i docenti e gli studenti in particolare coi quali vogliamo condividere questa iniziativa.

In diretta sulla nostra pagina facebook e sul nostro canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMsSCXuN7NHlCEL3abfK6aA

 

Dialoghi dal Campo

Pubblicato: 12 Febbraio 2021

locandina2

 

Le associazioni ๐—–๐—”๐— ๐—ฃ๐—ข ๐Ÿฒ๐Ÿฑ e il ๐—–๐—œ๐—ฅ๐—–๐—ข๐—Ÿ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—˜ ๐—™๐—ข๐—ฅ๐— ๐—œ๐—–๐—›๐—˜ organizzano un incontro di approfondimento sul tema delle foibe nella settimana del Giorno del Ricordo. Ma non si parlerร  solo delle foibe, del contesto in cui sono nate, ma anche dellโ€™esodo dei giuliano-dalmati e delle vicende che hanno visto protagonista il Campo 65.

Senza mitizzazioni, rovescismi o strumentale uso politico dei drammatici eventi che si svolsero dallโ€™autunno 1943 in poi.

Un invito al ragionamento ed al confronto di cui cโ€™รจ un estremo bisogno, specialmente per chi รจ lontano geograficamente, politicamente e culturalmente dallo scenario Adriatisches Kรผstenland (il Litorale Adriatico come lo definivano i nazisti durante la loro occupazione militare) in cui si svolsero quegli avvenimenti.

Domenico Bolognese e Giuseppe Dambrosio, presidenti delle rispettive associazioni Campo 65 e Circolo delle Formiche, dialogheranno con la storica ๐—–๐—Ÿ๐—”๐—จ๐——๐—œ๐—” ๐—–๐—˜๐—ฅ๐—ก๐—œ๐—š๐—ข๐—œ che da anni si occupa della questione e ha pubblicato due opere importanti: "Operazione FOIBE tra storia e mito" e "La memoria tradita".

La diretta verrร  trasmessa sul canale YouTube di Campo 65. Questo il link del canale
https://youtube.com/channel/UCXcgrD_ToLtQBpRgVxeu4

Le rivoluzioni del 1799 a Napoli e Altamura,

Pubblicato: 10 Dicembre 2019

Invito 2

Invito2 5

La mostra รจ promossa dal Circolo delle Formiche e dal Coordinamento Leonessa di Puglia 1799-2019

  • Altamura
  • Napoli
  • La Rivoluzione a Napoli
  • La Rivoluzione ad Altamura
  • La controrivoluzione
  • La repressione

Read more …

I 10 anni del Circolo delle Formiche

Pubblicato: 08 Settembre 2014
locandina_circolo_formiche_2-001

Read more …

Ecomafia il business che ruba il futuro

Pubblicato: 03 Dicembre 2013

locandina_ECOMAFIE2

โ€œECOMAFIE: il business che ruba il futuroโ€

giovedรฌ 5 dicembre 2013

Liceo Scientifico Federico II Altamura

Read more …

La storia di Lea che sfidรฒ le 'Ndrine

Pubblicato: 20 Novembre 2013

La storia di Lea che sfidรฒ le 'Ndrine

lea_stralci
Il 22 novembre 2013 alle ore 10.30 al Liceo Scientifico di Altamura si presenta il libro di Marika Demaria "La scelta di Lea", edito dalla Melampo editore di Milano. L'incontro รจ promosso da Libera Puglia e dalla scuola di formazione politica "Antonino Caponnetto" in collaborazione con il Liceo scientifico Federico II di Svevia.
Picchiata, torturata e uccisa. Punita per aver osato trasgredire e ribellarsi ai vetusti codici delle 'ndrine. Il suo corpo venne bruciato e le sue ossa frantumate in migliaia di frammenti. รˆ Lea Garofalo, la testimone di giustizia per la cui morte la sentenza d' appello ha confermato nell' agosto scorso quattro ergastoli e distribuito una rosa di pene minori.

Read more …

Dichiariamo illegale la povertร 

Pubblicato: 03 Ottobre 2013

Dichiariamo illegale la Povertร 

povert

Il Gruppo DIP di Altamura ospiterร  una delle tappe della 2ยฐ Conferenza Nazionale della Campagna Internazionale โ€œDichiariamo illegale la povertร  - Banning Poverty 2018โ€. L'evento รจ organizzato dal gruppo DIP Puglia (Gruppo Altamura) in collaborazione con i Missionari Comboniani di Bari e la Rete dei Comitati per i Beni Comuni.

Read more …

ASSEMBLEA SOSTENITORI TUTTO SFUSO

Pubblicato: 12 Giugno 2013

tutto_sfuso

Tutto Sfuso chiede il tuo sostegno: diventa sostenitore, porta i tuoi suggerimenti nellโ€™assemblea di venerdรฌ 14 giugno.

Cari amici e sostenitori,

Il progetto TUTTO SFUSO, il punto vendita di prodotti locali e detergenti senza imballo sostenuto direttamente dai cittadini, come ben sapete, รจ stato promosso e coordinato dallโ€™associazione โ€œCircolo delle Formicheโ€ e ha visto la sua concreta realizzazione nel dicembre 2011 grazie al contributo volontario di 230  cittadini.

Read more …

  1. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE
  2. FUORI I SOLDI, ridare credito in tempo di crisi
  3. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE
  4. Rifiuti zero un affare per tutti
  5. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE
  6. Il nuovo punto vendita TUTTO SFUSO
  7. TUTTO SFUSO
  8. TUTTO SFUSO
  9. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIORE"
  10. Rifiuti Zero
  11. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA "TOMMASO FIORE"
  12. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIOREโ€
  13. Combattere la mafia, costruire la legalitร 
  14. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE
  15. Reagire all'omertร , difendere il bene comune
  16. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIOREโ€
  17. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIOREโ€
  18. Dalla crisi del salotto a nuove opportunitร  per la Murgia
  19. Il ruolo della politica per il riscatto del mezzogiorno
  20. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIOREโ€
  21. I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE DELLA SCUOLA POLITICA โ€œTOMMASO FIOREโ€
  22. Beni collettivi, beni pubblici, affari privati.
  23. Annullato l'incontro su "Il potere e le regole"
  24. A trent'anni dalla riforma sanitaria, la salute รจ ancora un bene prezioso?
  25. Cancellato il 5ยฐ incontro
  26. Le(a)zioni plurali, democrazia e partecipazione nella societร  interculturale
  27. Gli appuntamenti di dicembre
  28. Incontro con Alex Zanotelli
  29. Consumo consapevole, sobrieta' e decrescita felice.
  30. Alla ricerca del bene comune
  31. La Scuola di Formazione Politica "Tommaso Fiore"
  32. Globalizzazione, mercato e persone
  33. Alla ricerca del bene comune, la chiusura

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo