• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Nord-Sud

In ricordo di FABIO PERINEI

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 21 Febbraio 2010

Ad un anno dalla morte di Fabio Perinei, un piccolo gesto per ricordare la sua attività di parlamentare. Fu deputato nella X e XI e XII Leglislatura dal 24 ottobre 1989 all'8 maggio 1996.Di seguito riportiamo la sua intensa attività a Montecitorio: i titoli delle proposte di legge presentate come primo firmatario e cofimatario, le interrogazioni con risposta scritta, le mozioni, le risoluzioni e le interpellanze. Sul sito, nei prossimi giorni, saranno disponibili tutti i testi.

 

 

Read more …

Sud, siamo oziosi o stupidi?

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 14 Febbraio 2010

Sud, siamo oziosi o stupidi?

Si torna a discutere sull’eterna questione del carattere nazionale. Con esiti imprevedibili Silvana Patriarca fa la storia del concetto di «italianità» Le tesi razziste di Richard Lynn

Di Marco Demarco

Read more …

Tammurriata nera

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 13 Gennaio 2010

Tammurriata nera

Dalle colonne dell’Osservatore Romano un intervento sul razzismo degli italiani, un vero e proprio atto di accusa. Giulia Galeotti individua le radici in specifici avvenimenti susseguitisi dai primi decenni dell’Unità d’Italia.

di Giulia Galeotti

Oltre che disgustosi, gli episodi di razzismo che rimbalzano dalla cronaca ci riportano all'odio muto e selvaggio verso un altro colore di pelle che credevamo di aver superato. Per una volta, la stampa non enfatizza:  un viaggio in treno, una passeggiata nel parco o una partita di calcio, non lasciano dubbi.

 

Read more …

Inchiesta sul ruolo della ’ndrangheta

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 11 Gennaio 2010

Inchiesta sul ruolo della ’ndrangheta

di Roberto Galullo

Le cosche hanno mantenuto volontariamente alta la tensione durante gli scontri di Rosarno.

Feriti (50) e schioppettate per, le campagne di Rosarno. Accerchiamenti e sprangate, disperati in fuga. E la questura che vuole smantellare le tante baraccopoli in giro per la città. Il terzo giorno di scontri nella città della Piana reggina di Gioia, dopo la violenze scatenate dai lavoratori stagionali attaccati in precedenza, è filato via tra bus organizzati dal Viminale che hanno allontanato verso centri di accoglienza altri extracomunitari (in tutto un migliaio) dai luoghi in cui erano tornati a rifugiarsi e, soprattutto, l’abile regia delle cosche che ha mantenuto volontariamente alta la tensione in tutta l’area. Cinque i fermi convalidati. Spunta (sul web) pure l’ipotesi di uno sciopero per marzo.

Read more …

Se questi sono uomini

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 10 Gennaio 2010

 rosarno

SE QUESTI SONO UOMINI

Una  graffiante e controcorrente riflessione sui fatti di Rosarno della nota editorialista della Stampa.

di Barbara Spinelli

Il futuro in cui siamo già immersi comincia nella  piana di Gioia Tauro: a Rosarno in provincia di Reggio Calabria (un’autentica guerriglia urbana è ancora in corso), come a Castel Volturno e a Reggio stessa, dove la ’ndrangheta ha voluto intimidire i magistrati con un attentato alla procura generale. Il futuro comincia a Rosarno perché i principali problemi della nostra civiltà si addensano qui: le fughe di intere popolazioni dalla povertà e dalle guerre (guerre spesso scatenate dagli occidentali, generatrici non di ordine ma di caos); le vaste paure che s’insediano come nebbie, intossicando la vita degli immigrati e dei locali; le cruente cacce al diverso; il dilagare di una mafia esperta in controllo mondializzato.

 

Read more …

Poli Culturali per il Mezzogiorno

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 30 Dicembre 2009

La proposta dei Poli Culturali per il Mezzogiorno del professor Luigi Guiso potrebbe ridare speranza alle energie presenti e purtroppo marginalizzate del Mezzogiorno.E' possibile ribaltare il sistema attualmente in auge solo favorendo la nascita di una nuova e preparata classe dirigente.

Read more …

Quelle politiche che non aiutano la lotta alla mafia

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 15 Dicembre 2009

www.lavoce.info

Se sul Sud e sulla sua economia grava il peso della criminalità organizzata, il governo risponde con politiche per la giustizia efficaci nella lotta contro la mafia? Non sembra. Per esempio, le norme relative alla prescrizione breve avrebbero effetti devastanti nella moltiplicazione di modelli finalizzati a catturare erogazioni indebite dei fondi pubblici. E la pervasività della presenza mafiosa dovrebbe far riconsiderare il sistema di incentivazione e di spesa pubblica per l'economia del Mezzogiorno.

di Mario Centorrino

Read more …

Il tradimento del Mezzogiorno

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 10 Dicembre 2009

di Pietro Spirito

Negli ultimi dieci anni si è avuta una drastica redistribuzione di risorse dal Sud al Centro nord. In un libro di Gianfranco Viesti, i numeri di "una politica che non c'è".

 

Read more …

Quanto valgono i beni confiscati alla mafia

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 17 Novembre 2009
di Mario Centorrino e Ferdinando Ofria

La confisca dei beni di proprietà mafiosa costituisce uno strumento giudiziario decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata. Sono soprattutto gli immobili a essere sottoposti al provvedimento. La regione più interessata è la Sicilia, ma confische si registrano anche in Lombardia. Il legislatore è già intervenuto per cercare di ridurre i tempi tra il sequestro e la destinazione del bene al comune o allo Stato. Ora si dovrebbe rivedere la norma per meglio tutelare i terzi in buona fede e per prevedere norme-paracadute più efficaci per le aziende in fase di sequestro.

La confisca dei beni di proprietà mafiosa costituisce uno strumento giudiziario decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata.

Read more …

Camorristi a otto anni

Categoria: Nord-Sud
Pubblicato: 17 Novembre 2009

Le riflessioni dello scrittore campano Antonio Pascale che negli anni 70 imparò i meccanismi della malavita e della politica.

Read more …

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo