• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Metapolitica

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 06 Gennaio 2023

Il liberalismo di Croce è una visione totale del mondo, non un partito

di Elio Cappucci

croce 1

BENEDETTO CROCE, RITRATTO DA TULLIO PERICOLI, 2006

In Elementi di politica, nel 1925, Benedetto Croce scriveva che la modesta attenzione da lui riservata fino a quel momento alla concezione liberale aveva certamente creato disorientamento fra i suoi lettori.

È infatti a partire da quegli anni, da quando cioè avvertì l’esigenza di condannare il carattere totalitario del fascismo, che Croce elaborò la sua visione del liberalismo, inteso come una visione totale del mondo e della realtà. Come è stato rilevato da Giovanni Sartori, una teoria metapolitica della libertà non è però di per sé una teoria del liberalismo, perché quando la libertà stessa diviene un principio universale ci si può trovare di fronte a un concetto indistinto.

Creato: 06 Gennaio 2023

Read more …

Le sei lettere di Tommaso Fiore a Nicola Damiani

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 07 Novembre 2022

Il carteggio tra il meridionalista altamurano e l'illustre medico e politico

di Domenico Di Nuovo

damiani

Nicola Damiani, foto Foto Archivio Damiani, Fondazione Di Vagno 

Benché incomparabili con le Lettere pugliesi confluite in un Popolo di Formiche, le sei missive indirizzate da Tommaso Fiore a Nicola Damiani serbano un pregnante significato giacché attestano dei contatti politici ed amichevoli allacciati con una delle personalità più in vista del meridionalismo e cattolicesimo democratico della Terra di Bari, e non solo.

Creato: 07 Novembre 2022
  • Tommaso Fiore
  • Vittore Fiore
  • Nicola Damiano
  • Renato Dell'Andro
  • Democrazia Cristiana
  • Partito socialista italiano
  • Aldo Moro

Read more …

La storia sconosciuta dei soldati italiani e della loro resistenza nei lager tedeschi

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 24 Aprile 2022

L'altra guerra degli internati militari

di Silvia Pascale e Orlando Materassi storica e presidente dell’Anei*

Gli Internati militari italiani, i soldati catturati dall’esercito tedesco dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, hanno scritto una pagina fondamentale della Resistenza e le loro storie sono una grande testimonianza di coraggio. Dopo l’annuncio dell’armistizio, circa 650mila soldati pagarono un prezzo altissimo: i reparti tedeschi li disarmarono e li catturarono nel nord Italia, ma anche in Grecia, Albania, Jugoslavia e sugli altri fronti, avviandoli alla prigionia nei territori del Terzo Reich, dove diventarono schiavi di Hitler, lavoratori forzati nella macchina bellica tedesca. I vertici tedeschi, infatti, avevano preventivato da tempo una possibile defezione italiana e appena ebbero conferma dei loro sospetti attuarono contromisure tempestive per invadere la penisola, prenderne il controllo e sfruttarne uomini e mezzi.

Domani 24 Aprile 2022 page 0001Mussolini e Hitler in piazza San Marco a Venezia. La grande maggioranza degli Imi preferì la prigionia agli appelli a passare dalla parte del Führer

Creato: 24 Aprile 2022
  • Resistenza
  • IMI (Internarti militari italiani)
  • resistenza senz'armi
  • Stück

Read more …

Quinto: non uccidere il nemico. La vera Resistenza dei cattolici

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 19 Aprile 2022

Verso il 25 aprile

Mirco Carrattieri 
storico

La convivenza di religione e partigiani è un tema sul quale da tempo si interrogano gli storici, ma solo di recente si è riusciti a darne un ritratto meno stereotipato. Anche grazie alla nuova generazione di studiosi

 anselmi

I nuovi studi sui cattolici nella Resistenza ci trasmettono una immagine meno stereotipata, soprattutto in merito alla questione della violenza agita, da sempre rovello ma anche elemento rivendicato come distintivo. Una acuta messa in discussione di questo tema si trova nel volume Una violenza “incolpevole”, scritto da Alessandro Santagata e pubblicato da Viella nella collana dell’Istituto Parri. La ricerca è stata la prima vincitrice del premio Pavone, e proprio dallo storico Claudio Pavone (e da Santo Peli) prende le mosse: i nodi della scelta e della violenza sono centrali; ma per capire se e come rispetto ad essi ci sia una specificità cattolica, l’autore decide di studiare la Resistenza tra Padova e Vicenza.

Creato: 19 Aprile 2022

Read more …

Violenze, bande e improvvisazione. L’ultimo capitolo fascista di Salò

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 18 Aprile 2022

Verso il 25 aprile

di Amedeo Osti Guerrazzi

storico

foto rsi

L’incontro tra Benito Mussolini e un milite adolescente della Repubblica sociale italiana nel 1944
FOTO WIKIPEDIA

Tra il settembre del 1943 e l’inizio di maggio 1945, centinaia di migliaia di italiani combatterono agli ordini di Mussolini una feroce guerra civile, causando migliaia di morti tra comuni cittadini e partigiani, e collaborando all’arresto e alla deportazione di antifascisti, renitenti alla leva, operai, ebrei e qualunque altra categoria di persone che si opponesse o non rientrasse nei canoni della “legalità” del nuovo stato fascista. Non furono pochi, inoltre, i fascisti che pagarono con la vita questa loro ostinazione nel voler difendere un regime, e un uomo, chiaramente destinati alla sconfitta.

Creato: 18 Aprile 2022
  • Repubblica sociale italiana
  • La strage di Ferrara
  • crimini di guerra
  • resistenza partigiana
  • Giulino di Mezzegra

Read more …

Intellettuale antifascista e liberale perché a questa Italia servirebbe ancora un Ernesto Rossi

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 09 Febbraio 2022

55 anni dalla scomparsa di uno dei teorici del Manifesto di Ventotene

Intellettuale antifascista e liberale, perché a questa Italia servirebbe ancora un Ernesto Rossi

di Alessandro De Nicola

17. Ada ed Ernesto nella fucina di Chantepoulet kgQC U432805077370438hE 1224x916Corriere Web Sezioni 593x443

Ernesto Rossi e con la mogliae Ada a Ginevra 1944

Aria fritta è il titolo di uno dei libri più famosi di Ernesto Rossi, il grande intellettuale prestato alla politica del quale oggi, 9 febbraio, ricorre il cinquantacinquesimo anniversario della morte, avvenuta a Roma nel 1967.

Creato: 09 Febbraio 2022
  • partito radicale
  • Luigi Einaudi
  • Ernesto Rossi
  • Giustizia e Libertà
  • Partito d'Azione
  • Il Mondo
  • Sergio Panunzio
  • Movimento Federalista Europeo
  • Manifesto di Ventotene

Read more …

Tedeschi brava gente

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 09 Dicembre 2021

Dalla parte giusta. C’erano anche tedeschi brava gente

di Simonetta Fiore

Furono diecimila i soldati della Wermacht in Italia a gettare la divisa e spesso a unirsi ai partigiani. Ora gli storici li studiano

Partigiani tedeschi  della brigata Garibaldi (a sinistra Heinz Brauwers, a destra il suo amico Hans Juergens) 

 Dopo ottant’anni escono fuori dal silenzio in cui erano stati seppelliti. Si chiamano Rudolf, Gerhard, Jakob, ma nei borghi dove è ancora viva la memoria partigiana sono evocati con i nomi più famigliari di Rodolfo, Gerardo, Giacomo. Nelle fotografie di gruppo colpiscono per i lineamenti affilati e il colore chiaro della pelle. Dimenticati dalla storia, furono capaci di un gesto inimmaginabile, in un punto cieco dell’esistenza stretto tra due alternative spietate: se continuare a vestire i panni dei carnefici o mettere a rischio la propria vita e soprattutto quella dei loro famigliari rimasti in Germania, esposti alle ritorsioni più orrende. Mandati a combattere in Italia, nel pieno della guerra civile, scelsero di togliersi la divisa di Hitler per passare dalla parte giusta della storia.

Creato: 09 Dicembre 2021
  • partigiani della Wermacht
  • Kriegsmarine Rudolf Jacobs
  • Hans "Alvaro" Brauwers
  • Alfred Andersch
  • Heinz Riedt

Read more …

Distratti dalla rabbia dei social non ci accorgiamo del fascismo

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 21 Ottobre 2021

Il Pragmatismo del potere

di Walter Siti

                                          pasolini

Sono noti i pensieri che Pasolini dedicò, nei suoi ultimi anni, a fascismo e antifascismo. Riteneva che il fascismo classico fosse ormai archeologico, superato in capacità incisiva dal nuovo potere della società dei consumi; e a questo nuovo potere, pur ritenendo il termine inadeguato, dava il nome di “vero fascismo”, giungendo quindi a una formulazione provocatoria: «I veri fascisti sono ora in realtà gli antifascisti al potere». Il comizio di fronte a folle oceaniche non funzionerebbe, pensava, su uno schermo televisivo; le parole d’ordine del Ventennio toccavano solo la crosta di chi le ripeteva, mentre l’omologazione imposta subdolamente dai media consumisti di massa entra in profondità e influisce sulla psiche degli individui in modo più creaturale e totalitario.

Creato: 21 Ottobre 2021
  • fascismo
  • antifascismo
  • Walter Siti
  • Pasolini
  • dittatura
  • social network

Read more …

Sottocategorie

La mostra

Tommaso Fiore


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo