• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Uncategorised

L' Anpi polizia racconta storie nascoste di agenti partigiani

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 29 Gennaio 2023

La nuova sezione

di Daniela Preziosi

Sono almeno 200 i poliziotti morti nella Resistenza in tutta Italia. Il presidente Vittorio Berti: «Vogliamo restituire alla memoria nostra e del paese quello che noi per primi non conosciamo fino in fondo»

anpi poliziotti min

Milano, 6 maggio 1945, da sinistra Stucchi, Parri, Cadorna, Longo e Mattei, i capi del Cln Alta Italia che nominò i prefetti dopo la Liberazione FOTO LAPRESSE 

«Siamo poliziotti in servizio e quiescenza, fra noi c’è chi lavora in un commissariato, chi negli uffici investigativi. La sezione è nata un mese fa. Quello che oggi chiamiamo “progetto” all’inizio era una riflessione fra quattro o cinque colleghi sul fatto che ci era capitato di girare per l’Italia per servizio, e di vedere monumenti, targhe, piazze, giardini dedicati a colleghi morti dal ‘43 al ‘45, che noi per primi sconoscevamo».

Read more …

Cancellare la memoria è un meccanismo ideologico

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 27 Settembre 2022

La gestione del senso comune

Cancellare la memoria è un meccanismo ideologico

di Anna Maria Lorusso 

Il fenomeno della cancel culture costringe a una riflessione: chi decide cosa merita di essere ricordato?
Le rivendicazioni ispirate al politically correct rischiano di imporre il punto di vista di un gruppo ristretto

monumento montanelli imbrattato

In Italia monumenti legati al passato coloniale, come la statua di Indro Montanelli, sono diventati oggetto di attacchi
FOTO LAPRESSE

Se le rivendicazioni sul politically correct evidenziano, nel linguaggio verbale, i nuovi doveri di attenzione che una società – almeno in alcune sue sue frange – avverte, c'è un'altra dimensione della “gestione sociale del senso comune” in cui si rivendicano affermano comune l 'interpretazione e la difesa del sentire sociale: le politiche della memoria.

Read more …

L’impresa di raccontare stragi e legalità nelle scuole

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 17 Luglio 2022

Trent’anni fa la strage di via D’Amelio

L’impresa di raccontare stragi e legalità nelle scuole

Strage via DAmelio1

L’insegnamento dell’antimafia e della legalità nelle scuole è spesso un’iniziativa di singoli docenti e associazioni

Paolo Borsellino è stato ucciso il 19 luglio di trent’anni fa in via d’Amelio a Palermo. Sua figlia, Fiammetta, ha detto, ormai quasi un mese fa in un’intervista all’Espresso, che non parteciperà ad alcuna cerimonia dello stato: «Ho deciso che è inutile andare allorquando ho avuto chiara certezza che personaggi di primo piano delle istituzioni non avevano fatto il loro dovere». Eppure non smette di andare nelle scuole. «È l’unico posto dove mi trovo a mio agio a raccontare di papà. Solo il contatto con menti pure, disinteressate, senza secondi fini, mi dà serenità».

Read more …

La barricadera che difendeva la libertà di tutti

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 02 Giugno 2022

La barricadera che difendeva la libertà di tutti

di Alessandra Necci

luxlieb

Tutte le mattine ispeziono le gemme del mio arbusto e verifico dove ce ne sono; ogni giorno faccio visita a una coccinella con due puntini neri sul dorso … in fondo non mi considero più importante di quella piccola coccinella e,piena del senso della mia infima piccolezza, io mi sento ineffabilmente felice». Cosìparlava la grande rivoluzionaria del Novecento Rosa Luxemburg. Amava la natura e traeva conforto dalla bellezza del mondo e dalle piccole cose. In carcere guardava dalle inferriate della cella una cinci allegra sull’albero di fronte e questo le procurava una
profonda gioia.

Read more …

Presentazione del libro "Gli altamurani e la Resistenza"

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 23 Maggio 2022

Locandina presentazione min

Verrà presentato il 1° giugno nell’Agorateca in via Stefano Lorusso, 1 ad Altamura, accanto alla scuola “Tommaso Fiore”, il libro Gli altamurani e la Resistenza. Il contributo degli antifascisti e dei partigiani alla lotta di Liberazione, di Giuseppe Dambrosio, edito da Il Circolo delle Formiche.

Coordina Fulvio Colucci, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e scrittore.

Intervengono:
Rosa Melodia, Sindaca di Altamura,
Margherita Fiore, assessora alle Culture del Comune di Altamura,
Anna Gervasio, direttrice Ipsaic (Istituto pugliese per la Storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea),
Pati Luceri, docente
Giuseppe Dambrosio, autore del libro.

Seguiranno interventi programmati di parenti di antifascisti e resistenti altamurani e dell’Anpi di Altamura.

Read more …

  1. Quella dimensione europea che univa le resistenze contro i fascismi
  2. Quella dimensione europea che univa le resistenze contro i fascismi
  3. Quella dimensione europea che univa le resistenze contro i fascismi
  4. Le tante resistenze diverse che hanno liberato l’Italia


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo