• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Tommaso Fiore

A mezzogiorno tornarono i banditi cafoni

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 08 Giugno 2010

di Vito Antonio Leuzzi

porcesso Danilo dolci
 Sicilia 1956, processo alla Costituzione

Questione meridionale: accadeva 50 anni fa. Le lotte in Sicilia condotte dal pacifista Danilo Dolci per riconquistare una dignità alla gente del Sud. In Puglia l'azione di Tommaso Fiore. Due volumi e un processo che destò scalpore internazionale

Ad alimentare 50 anni fa una presa di coscienza nazionale dell'enorme divario tra il Sud ed il resto dell'Italia, concorse la pubblicazione di un'ampia produzione meridionalista. Soprattutto i due saggi  Il cafone all'inferno di Tommaso Fiore e  Banditi a Partinico di Danilo Dolci. La pubblicazione dell'indagine di Fiore (in parte presentata sulla rivista di Calamandrei «Il Ponte» e su «Cronache Meridionali») avvenne per l'interessamento di Italo Calvino, uno dei responsabili editoriali della torinese Einaudi, che suggerì all'umanista di Altamura di agire il titolo originario,  Quando non produrre il pane . Mentre il libro-denuncia di Danilo Dolci, edito da Laterza, si avvalse della presentazione di Norberto Bobbio.

Read more …

La corrispondenza "Dorso - Fiore"

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 08 Giugno 2010

Lettere Dorso-Fiore

a cura di Attilio Morinari

Avellino, 9 luglio 1926

Carissimo Tommasino,
sono assai lieto di avere finalmente un recensore spregiudicato e competente come te, per quanto avrei preferito leggere che cosa quei signori di lassù pensano di noi e delle nostre tesi più care. Non ti offendere per questa leale dichiarazione: il tuo pensiero mi è noto e lo condivido per nove decimi, mentre non sono ancora riuscito a comprendere perchè sia nato e che cosa voglia il Quarto Stato. Per ora non si vede altro che un Aventino culturale, più grande e più nobile di quello politico, fortunatamente sepolto dalla stringente dialettica degli avvenimenti, ma non un gruppo omogeneo, con idee organiche, e soprattutto con una vera e propria impostazione meridionalista, che è quanto dire italiana, e non francese, tedesca, russa o tout court socialista. Tu mi intendi, e perciò con te posso adoperare degli scorci verbali, che mi dispensano da un più lungo discorso.

Read more …

Un "cafone" in URSS

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 08 Giugno 2010

Un “cafone” in URSS

di Alberto Asor Rosa

Ai molti volumi dedicati all’URSS da viaggiatori italiani (scrittori, scienziati, giornalisti, o semplici turisti), se ne aggiunge ora uno di Tommaso Fiore, Al paese di Utopia (Leonardo da Vinci, Bari 1958), che si fa leggere con interesse e piacevolezza, per una sua qualità (che del resto è permanente nell’autore) di precisione e di gusto insieme. Tommaso Fiore non ha bisogno di presentazioni ai lettori di M.O. Un popolo di formiche e Un cafone all'inferno sono testi classici della nostra letteratura meridionalista, sono, vorremmo aggiungere, prove di forza di una intelligenza bene educata e soprattutto di una solida coscienza socialista.

Read more …

Il meridionalista dei contadini

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 28 Maggio 2010

fiore_sindaco

Tommaso Fiore Il meridionalista dei contadini

di Sergio Tanzarella

Norberto Bobbio ha ben sintetizzato in un suo giudizio l'impegno  e la testimonianza di Fiore:

"Parli di poesia o di politica, di letteratura o di scuola, Fiore propone  o ripropone nei suoi discorsi sempre due temi fondamentali. Il primo è la nobiltà dell'uomo; di tutti gli uomini, per cui non dobbiamo mai stancarci di sondare in ognuno  dei nostri simili il fondo di umanità, e di farne  risaltare l'essenza profonda. Di qua la sua fiducia, mai venuta meno, nei giovani, la sua vocazione pedagogica [...]. Insieme con la nobiltà, il secondo tema è quello connesso alla sofferenza dell'uomo, che è alcune volte abiezione, tanto bassa da cancellare ogni vestigio di dignità, ma che deve essere compresa e più che compresa assunta come un peso da portare, come una responsabilità da assolvere, come un compito da assolvere, come un compito da seguire, perché in questo modo soltanto può essere redenta". [...].

Read more …

Bibliografia di Tommaso Fiore

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 01 Febbraio 2010

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Bibliografia di Tommaso Fiore

 Le opere letterarie

eroe_svegliato_asceta_perfetto

 

 

 

 Eroe svegliato asceta perfetto, Gobetti, Torino 1924

Uccidi (Taccuino di una recluta), Gobetti, Torino 1924

un_popolo_di_formiche1

Un popolo di formiche (pref. di M. Rossi Doria), Laterza, Bari 1978.

Read more …

Tommaso Fiore grande maestro e meridionalista

Categoria: Tommaso Fiore
Pubblicato: 06 Gennaio 2010

casa_natale_fiore1

a cura di Giuseppe Dambrosio

Tommaso Fiore (Altamura 7 marzo 1884 – Bari 4 giugno 1973) fu una figura originalissima di intellettuale meridionale  che seppe unire la preparazione solida letteraria all’impegno sociale e politico a fianco  della povera gente del sud Italia, soprattutto della popolazione rurale. Fedele alle sue origini, “il figlio del muratore e della tessitrice deve portare  in ogni cosa, sin dall’infanzia, uno spirito critico di opposizione”.

Read more …

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2023 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo