• Home
  • Tommaso Fiore
  • Tommaso Fiore, la mostra
  • Blog
  • Nord-Sud
  • Est-Ovest
  • Sviluppo-Sottosviluppo
  • Iniziative
  • Contatti

Blog

Profeta on the road

Categoria: Blog
Pubblicato: 17 Febbraio 2013

Profeta on the road

 di Massimo Bucciantini

234px-Giordano_Bruno_Campo_dei_Fiori

Quella del Nolano è una delle vite più avvincenti della storia della filosofia. A 28 anni iniziò una fuga senza fine in cerca di un luogo in cui esercitare la propria libertà di pensiero.

Read more …

Parlamentari per conto di chi?

Categoria: Blog
Pubblicato: 13 Febbraio 2013

Parlamentari per conto di chi?

di Gaetano Azzariti

Il principio del libero mandato parlamentare in un certo periodo della nostra storia si è intrecciato con le ragioni stesse della democrazia;
oggi appare, invece, sfumare la dimensione costituzionale dell’istituto, sommersa da una cronaca avvilente. Ci si potrebbe ormai causticamente chiedere se sarà il malcostume del transfugismo a uccidere la libertà dei parlamentari e l’autonomia del parlamento.

Read more …

Le maschere di Renzi, Grillo e Berlusconi

Categoria: Blog
Pubblicato: 13 Febbraio 2013

Le maschere di Renzi, Grillo e Berlusconi

di Christian Raimo

In un vecchio video datato 1993  che potete rintracciare su youtube c'è una delle ultime apparizioni Rai di Beppe Grillo. Se la prende con chi rema contro una possibile rivoluzione tecnologica democratica, contro il capitalismo che ci imprigionacon le macchine a benzina e non ci fa sviluppare quelle elettriche...La sua retorica è già tutta politica, anche se non lo confessa, anzi. A un certo punto, al minuto 13 circa, Grillo, dopo essersi preso gli ennesimi applausi, si rivolge al pubblico e dice "Non sto qui a fare come quello di Quinto potere. Se divento un messia, fatemi un gesto e mi metto subito questo": estrae dalla tasca un naso rosso e se lo infila.

Read more …

Iniziazione

Categoria: Blog
Pubblicato: 25 Gennaio 2013

Iniziazione

di Primo Levi

L'impressionante descrizione del Lager da rileggere e non dimenticare

copertina_se_questo__un_uomo

[...] il Lager è una gran macchina per rídurci a bestie, noi bestie non dobbiamo diventare; che anche in questo luogo si può sopravvivere, e perciò si deve voler sopravvivere, per raccontare, per portare testimonianza; e che per vivere è importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l'impalcatura, la forma della civiltà. Che siamo schiavi, privi di ogni diritto, esposti a ogni offesa, votati a morte quasi certa, ma che una facoltà ci è rimasta, e dobbiamo difenderla con ogni vigore perché è l'ultima: la facoltà di negare il nostro consenso.

Read more …

Montessori, il metodo della gioia

Categoria: Blog
Pubblicato: 02 Gennaio 2013

Montessori il metodo della gioia

di Carlo Vulpio

Un interessante articocolo di Carlo Vulpio sull'inserto del Corriere della Sera la "La Lettura" del 30.12.2012 dal titolo "Montessori il metodo della gioia"

http://lasaladeitanti.wordpress.com/2012/12/30/montessori-il-metodo-della-gioia/

La politica miope di chi risparmia sulla scuola

Categoria: Blog
Pubblicato: 29 Novembre 2012

La politica miope di chi risparmia sulla scuola

di Benedetto Vertecchi

Gettare discredito sulla scuola, ridurne il tempo di funzionamento, svalutare il lavoro degli insegnanti, subordinare la didattica a operazioni di contabilità minuta sono passaggi preliminari che hanno come sbocco processi di descolarizzazione. Quel che i sostenitori di una modernizzazione funzionale solo a obiettivi di contenimento della spesa non considerano è che le politiche scolastiche hanno successo solo quando raccolgano consenso, almeno di parte della popolazione, sugli intenti da perseguire.

Read more …

I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE Nuovi Stili di Vita

Categoria: Blog
Pubblicato: 17 Ottobre 2012

Ha avuto successo di pubblico l'incontro NUOVI STILI DI VITA, organizzato dal Circolo delle Formiche e Tutto Sfuso in collaborazione con Il Grillaio di Altamura con il sostegno della Società COBAR, Banca Credito Cooperativo, ICOBE (Impresa costruzioni Berloco) nell’ambito del Progetto Comunicazione, informazione ed educazione allo sviluppo sostenibile selezionati dalla Regione Puglia (attraverso il CREA Centro Regionale di Educazione Ambientale) per l'anno 2011 - 2012.

foto_nuovi_stili1

Da sinistra: Giuseppe Dambrosio, padre Adriano Sella, don Mimmo Natale

Read more …

Spegnete SMS

Categoria: Blog
Pubblicato: 23 Settembre 2012

Spegnete SMS e Tablet. I ragazzi non sanno leggere

di Cristina Taglietti

Che cosa succede nella scuola 2.0? Mentre comincia il nuovo anno e tutti discutono della rivoluzione digitale annunciata dal ministro Profumo, la scuola si trova alle prese con i soliti problemi: insegnanti precari, strutture malandate, fondi ridotti. Ma al di là della lista delle mancanze endemiche a cui tutti potrebbero contribuire, insegnanti e studenti si trovano ad affrontare un nuovo modello di apprendimento dove, anche se tablet e Lim, le lavagne multimediali, non sono arrivati in tante classi, molto è cambiato e non sempre in meglio.

Read more …

La raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti: un affare che riguarda tutti

Categoria: Blog
Pubblicato: 15 Aprile 2012

La raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti: un affare che riguarda tutti.

di Giuseppe Dambrosio

L’Italia, secondo la normativa nazionale, avrebbe dovuto raggiungere l’obiettivo del 35% di raccolta differenziata entro il 2006, del 40% entro il 2007, del 45% entro il 2008, del 50% entro il 2009, del 60% entro il 2011 e del 65% entro il 2012. Dalle ultime rilevazioni dell’ISTAT, invece, il “Bel Paese” risulta in ritardo rispetto agli standard stabiliti con una percentuale di raccolta differenziata che si attesta sul 31,7% (dati 2009).

Read more …

I volontari della conoscenza

Categoria: Blog
Pubblicato: 11 Marzo 2012

I volontari della conoscenza

di Sergio Bologna

C'è stato un tempo, quello nel quale si è formata e consumata la mia generazione, durante il quale la condizione del lavoro culturale si giocava sul discrimine tra cultura alta e cultura bassa, cultura di classe e cultura proletaria. Questo tempo è passato - per fortuna forse - ma nel mio modo di pensare di esso è rimasto un residuo da cui non intendo - o forse non posso - sbarazzarmi. Di che si tratta?

Read more …

I tecnici di cui abbiamo bisogno

Categoria: Blog
Pubblicato: 07 Febbraio 2012

I tecnici di cui abbiamo bisogno

di Paolo Cacciari

È vero: abbiamo un gran bisogno di tecnici,esperti, sapienti. Non se ne può piùdi politici generici, buoni solo per i talkshow. Basta chiacchiere, al governo servono persone che sappiano il fatto loro. Ma tecnici di che? Innanzitutto tecnici contro il più evidente, tragico e paradossale spreco di risorse: il lavoro.

Read more …

Il Capitalismo è un'auto vecchia

Categoria: Blog
Pubblicato: 30 Gennaio 2012

"Il capitalismo è un'auto vecchia, dobbiamo immaginare un mondo diverso con i giovani"

Intervista a Muhammad Yunus

di Francesco Manacorda

Nobel per la pace Muhammad Yunus è uno studioso di economia sociale e pioniere del microcredito, cioè della concessione di piccolissimi prestiti, che nei Paesi meno sviluppati sono sufficienti ad avviare un business Guida lo Yunus Centre

ASSENZA DI FUTURO «In Spagna metà dei ragazzi è senza impiego. E si tratta di Europa, non di Africa». 

La novità peggiore di quest’anno? La crisi in Europa, che anche qui a Davos si avverte molto».

Read more …

Un nuovo mondo per tutti

Categoria: Blog
Pubblicato: 29 Novembre 2011

Un nuovo mondo per tutti.

Perchè il nostro mondo dipende dall'eguaglianza

di STÉPHANE HESSEL

C´è chi prevede una grande «implosione» di tutta la civiltà occidentale, ormai incapace di concedere alla poesia il posto che le spetta. Ho posto la domanda al mio angelo custode: «Mi hai sottratto a tanti pericoli, concesso tante gioie, inebriato così spesso di poesia. Era per impedirmi di vedere la lebbra che consuma i miei simili, il disincanto del mondo e la sua corsa all´incenerimento finale?» Non ha risposto ma ha sorriso, come fa ogni volta che mi rivolgo a lui, fin dalla mia infanzia.

Read more …

LA PIAZZA E I NEROVESTITI

Categoria: Blog
Pubblicato: 17 Ottobre 2011

LA PIAZZA E I NEROVESTITI

di Adriano Sofri

La questione vera è nella moltitudine di ragazze e ragazzi giovanissimi, delle scuole più che dell´università, che la sismologia della crisi spinge nelle strade e che sono soli, devono inventarsi o prendere in prestito idee drastiche – che non eccedano la lunghezza di uno striscione – e imparano che almeno un punto fermo c´è: lo scontro con la polizia, ineluttabile e nobile, un´iniziazione. Può servire uno stadio o la piazza, magari passando con la stessa divisa dagli stadi alle piazze. Questo è un punto cruciale.

Read more …

50 anni fa la prima marcia Perugia-Assisi

Categoria: Blog
Pubblicato: 25 Settembre 2011

Cinquant''anni sono passati dalla prima marcia Perugia-Assisi ideata e organizzata da Aldo Capitini nel 1961. 

{youtubejw}IItK-v_ZxJw{/youtubejw}

Apriamo il cantiere della speranza

Categoria: Blog
Pubblicato: 12 Settembre 2011

Apriamo il cantiere della speranza

di Marco Rossi Doria

Riaprono le scuole. Bisogna raccontare tutto quello che non va. Ma c'è anche da immaginare possibilità, sogni da costruire, speranze. Riaprono le scuole. Bisogna raccontare tutto quello che non va. Ma c'è anche da immaginare possibilità, sogni da costruire, speranze. Parlare di scuola oggi vuol dire immaginare una sua rinascita, un cambiamento. Del resto si apprende solo grazie ai cambiamenti. E se lo fanno i nostri ragazzi lo deve fare il Paese. Bisogna partire da una constatazione: non si può guardare alle generazioni future senza permetterne i sogni. Ed è la scuola ben fatta la prima sorgente di quei sogni.

Ovunque nel mondo.

Read more …

Digiunare per le carceri

Categoria: Blog
Pubblicato: 15 Agosto 2011

Digiunare per le carceri

di Adriano Sofri

Oggi migliaia di persone, migliaia forse, non mangiano e non bevono perché si vergognano delle nostre carceri; per essere vicine a chi ci vive e ci muore; per ridurre il debito pubblico della giustizia, più schiacciante di quello del Tesoro. Lo so, i paragoni sono insidiosi. Eppure bisogna leggerli affiancati, il famoso menù del Parlamentoe l'ignorato menù delle galere, l'unico che lo batte per la convenienza: 3,8 euro per detenuto, colazione, pranzo e cena.

Read more …

Perchè Bologna non va dimenticata

Categoria: Blog
Pubblicato: 02 Agosto 2011

PERCHÉ BOLOGNA NON VA DIMENTICATA

di Miguel Gotor

Sono trascorsi trentuno anni dalla strage di Bologna. Per ricordare le vittime è stato inaugurato ieri, nel parco di Villa Toschi, un monumento dedicato ai sette bambini morti nell´attentato, il più grave della storia repubblicana: Angela Fresu (3 anni), Luca Mauri (6), Sonia Burri (7), Manuela Gallon (11), Kai Mader (8), Eckhardt Mader (14) e Cesare Francesco Diomede Fresa (14). Tante storie piccole e anonime polverizzate da una mano assassina; un insieme di traiettorie possibili divenute all´improvviso un futuro negato. Non per una tragica fatalità, come sarebbe più comodo pensare, ma perché in Italia nel 1980 c´era chi faceva politica mettendo le bombe allo scopo di uccidere dei cittadini inermi. La stazione di Bologna è uno snodo ferroviario tra i più importanti in Italia e tanti viaggiatori in questi anni hanno sostato, almeno una volta, davanti a uno squarcio nel muro, una ferita di marmo, che ricorda il luogo in cui fu lasciata la bomba. Una lapide riporta l´elenco degli 85 morti e il nome di Angela Fresu, la più piccola delle vittime, con accanto gli anni scolpiti a una sola cifra, si distingue dagli altri, obbligando inevitabilmente il passeggero frettoloso a interrogarsi sul senso del nostro viaggio, come un´ombra che passa improvvisa tra un treno e l´altro.

Read more …

Il sogno infranto del paese disarmato

Categoria: Blog
Pubblicato: 23 Luglio 2011

Il sogno infranto del paese disarmato

di Adriano Sofri

oslo

QUANDO arrivò a capo della creazione, Dio si frugò nelle tasche e trovò una manciata di granelli di polvere. Rovesciò le tasche, strofinò i polpastrelli, la polvere cadde e fece la Norvegia, mari e monti, isole e fiordi. Nessun posto del mondo è così bello e così civile.

Ieri il primo ministro Jens Stoltenberg, bersaglio lui stesso della guerra scatenata da qualche miserabile farabutto, ha detto: "Non ci toglieranno il nostro modo di vivere". Era la cosa più importante da dire, e tuttavia la Norvegia dopo ieri non sarà più lo stesso Paese, prima di tutto per i norvegesi. Non è più stata quella di prima la Svezia, dopo la sera del 1986 in cui il primo ministro Olof Palme, che tornava a casa da un cinema, a piedi, con sua moglie, fu assassinato.

Read more …

Tecnica di un massacro

Categoria: Blog
Pubblicato: 27 Maggio 2011

Tecnica di un massacro

di Adriano Sofri

Lo  scavo nei genocidi contemporanei è la branca più specializzata dell´archeologia. A Srebrenica, occorre mettere insieme il 75 per cento del corpo identificato per dargli una singola sepoltura. Le parti incompiute finiscono nel cimitero comune.

Lo  scavo nei genocidi contemporanei è la branca più specializzata  dell´archeologia. A Srebrenica, occorre mettere insieme il 75 percento   del corpo identificato per dargli una singola sepoltura. Le parti incompiute finiscono nel cimitero comune. Ho chiesto al sindaco: a Srebrenica le persone di nazionalità musulmana   sono oggi fra iduemila e i duemilacinquecento. Una piccolissima frazione, neanche il 10 per cento, di quantierano prima del 1992. Una   piccola frazione anche di quelli - ottomila, diecimila - che furono  sterminati in quattro giorni nel luglio del 1995. È strana, una   popolazione in cui i vivi sono cosìpochi rispetto ai morti, e i morti   hanno tutti la stessa data.

Read more …

Sui sentieri di Ivan Illich

Categoria: Blog
Pubblicato: 25 Maggio 2011

    Sui sentieri di Ivan Illich

    di Alberto Ghidini

    La critica anticipatrice a una scuola-azienda che dispensa pacchetti di conoscenze finalizzati a congelare e riprodurre le differenze di potere dominanti nella società

    Non è poi trascorso così tanto tempo da quando, nel 1997, il filosofo dell'educazione Riccardo Massa rilevava come la scuola, messa un po' da parte dopo gli anni della contestazione, fosse di colpo tornata al centro della scena politica e sociale. Per Massa la «nuova proliferazione di discorsi» intorno ad essa era la prova della crisi di questa istituzione - del suo senso, della sua forma - nella modernità travolta dalla frantumazione generale di valori e rappresentazioni, idee e linguaggi, innescata dalle logiche culturali del tardo capitalismo.

    Read more …

Il desiderio italiano di essere servi

Categoria: Blog
Pubblicato: 29 Aprile 2011

Il desiderio italiano di essere servi

In nessun paese la piaga del servilismo è prospera come da noi. Grazie anche ai comportamenti di questo governo e alla cultura che passa attraverso dei media sempre più asserviti È il trionfo della sistematica rinuncia alla propria dignità. Ma la voglia di affermarla torna a farsi strada nelle lotte che animano la scena sociale.

Read more …

Maledetto il Paese che non ha bisogno di giovani

Categoria: Blog
Pubblicato: 21 Febbraio 2011

Maledetto il Paese che non ha bisogno di giovani

di Miguel Deunamuno

Non ci sono correnti vive interne nella nostra vita intellettuale e morale; questo è un pantano di acqua stagnante, non una corrente sorgiva. Solo una sassata può agitare la superficie e, tutt’al più, smuove il fango sul fondo e intorbidisce l’acqua del pozzo. Sotto un’atmosfera soporifera si estende un deserto spirituale di un’aridità terrificante. Non c’è freschezza né spontaneità, non c’è gioventù.

Ecco qui il punto terribile: non c’è gioventù. Ci saranno i giovani, ma la gioventù manca. E il punto è che l’Inquisizione latente e il formalismo senile la tengono repressa. In altri Paesi europei appaiono nuove stelle, la maggior parte di esse sono erranti e scompaiono subito dopo la loro comparsa; c’è il galletto del giorno, il genio della stagione; qui no, non c’è nemmeno questo: sempre gli stessi cani e con gli stessi guinzagli.

Read more …

Gli analfabeti ci seppelliranno

Categoria: Blog
Pubblicato: 08 Febbraio 2011

Gli analfabeti ci seppelliranno

di Gian Luigi Beccaria

Il «grido di dolore» dell’Italia unita, da Pasquale Villari al glottologo Ascoli

Era appena stata fatta l'Italia. Vale la pena di risentire un celebre passo di quegli anni, la relazione di Pasquale Villari, Di chi è la colpa? O sia la pace e la guerra, 1866: «V'è nel seno della nazione stessa un nemico più potente dell’Austria, ed è la nostra colossale ignoranza, sono le moltitudini analfabete, i burocrati macchina, i professori ignoranti, i politici bambini, i diplomatici impossibili, i generali incapaci, l'operaio inesperto, l'agricoltore patriarcale, e la rettorica che ci rode le ossa. Non è il quadrilatero di Mantovae Verona che ha potuto arrestare il nostro cammino, ma è il quadrilatero di 17 milioni di analfabetie 5 milioni di arcadi».

Read more …

Giorno della memoria. Che cosa ricordare e perché farlo

Categoria: Blog
Pubblicato: 24 Gennaio 2011

Giorno della memoria. Che cosa ricordare e perché farlo.

di Anna Foa

Capita di domandarsi, assistendo al moltiplicarsi delle iniziative in occasione del 27 gennaio, che cosa avrebbe detto Primo Levi di fronte a quest'ipertrofia della memoria, lui che fin dai primi anni tanto ne aveva orientato i percorsi. Perché nel suo ultimo libro, I sommersi e i salvati, egli ci appare consapevole della necessità di un ripensamento, o meglio di un approfondimento, non certo sulla necessità o meno di ricordare, ma sul senso da dare a questa memoria. Un punto su cui sempre più negli ultimi anni ci si interroga, ebrei e non ebrei: cosa ricordare e perché?

Read more …

A 41 anni da piazza Fontana: la strage di Stato impunita

Categoria: Blog
Pubblicato: 12 Dicembre 2010

A 41 anni da Piazza Fontana: la strage di Stato impunita!

{youtubejw}QLjJ3fhhskY{/youtubejw}

{youtubejw}4yeueYuGrRI{/youtubejw}

 

Niente guerre di religione sulla morte di Monicelli

Categoria: Blog
Pubblicato: 02 Dicembre 2010

Niente guerre di religione sulla morte di Monicelli

di Adriano Sofri

Mancava qualcosa, alla riforma della scuola, e ora ci siamo: fuori Lucio Anneo Seneca, dentro Paola Binetti. Ieri ha parlato in Senato di Mario Monicelli come di un uomo disperato. Ha accusato:l’hanno lasciato solo, famiglia e amici. “Il suo è un gesto tremendo di solitudine non di libertà”, ha detto. Esistono persone invasate che credono di sapere di che cosa vivano e muoiano gli altri, e giudicano. Ieri in Italia si è litigato e urlato attorno alla morte diun uomo illustre, di 95 anni, malato e lucido. Io non so quali siano stati i pensieri ultimi di Monicelli.

Read more …

Beneventano, trent'anni di un martire di camorra

Categoria: Blog
Pubblicato: 15 Novembre 2010

Beneventano, trent'anni di un martire di camorra 

di ISAIA SALES

Il 7 novembre di 30 anni fa, mentre usciva di casa per recarsi al lavoro, veniva assassinato a Ottaviano Mimmo Beneventano, medico e consigliere comunale del Pci. Aveva 32 anni. Fu il primo delitto di camorra nei confronti di un esponente politico comunista. Due anni prima, sempre ad Ottaviano, era stato ammazzato l’avvocato Pasquale Cappuccio del Psi, che assieme a Mimmo svolgeva una dura opposizione in consiglio comunale contro le malefatte dell’esponente politico più rappresentativo del paese, Salvatore La Marca, e dei suoi amici camorristi. Imprenditore nel settore dei rifiuti, già proprietario di alcune discariche ( compresa - in società con altri - cava Sari di Terzigno), in affari con il fratello di Cutolo,l'esponente del Psdi era stato accusato nel passato di essere un appartenente alla banda La Marca, era finito in carcere per alcuni anni e poi assolto; da sindaco (con i voti della DC) e da assessore alla Provincia si era fatto strenuo sostenitore di un campo da golf, della edificazione di numerose villette e di una "tangenziale" sul Vesuvio. Chiunque si opponeva a quella follia era oggetto di pressioni, avvertimenti e poi di rappresaglie. Il duo Cutolo-La Marca dominava il paese, controllava la vita politica ed eliminava gli oppositori: una dittatura politico-criminale che aveva avuto un precedente a Corleone in Sicilia e avrà un seguito a Casal di Principe. E Mimmo, come Peppino Impastato a Cinisi, non aveva accettato che a Ottaviano fosse negato il diritto elementare alla parola e al dissenso. Era un leader intransigente, faceva sentire alta e forte la sua voce. Insieme a Pasquale Cappuccio rappresentava quella borghesia delle professioni che non poteva sopportare che a comandare in un paese come Ottaviano ci fossero un camorrista e un politico sospettato di essere un ex bandito.

Read more …

La speranza è finita è l'ora della volontà

Categoria: Blog
Pubblicato: 08 Novembre 2010

La speranza è finita, è l’ora della volontà

di JOSE' SARAMAGO

saramago01g

In un clamore di forsennati sbraitanti, ognuna è pronunciata affinché non se ne oda un’altra: l’ultimo scritto del Nobel, poco prima di morire

In Portogallo si è fatto un grande abuso delle maiuscole. Nei discorsi politici, nel giornalismo, nei rituali delle inaugurazioni fervono gli Ideali, l'Umanità, la Patria e la Famiglia, il Dovere, le Scoperte; tutto ciò con frasi forbite e pompose, tanto più risonanti quanto più vacue.

Portano, quelle frasi, tutti gli ingredienti della tiritera dei raduni o dei discorsi parlamentari. E nella bocca dei professionisti della parola si unisce l'ausilio delle vibrazioni convenienti, che vanno dal tremolio pietoso allo stridore della fanfara. È un regalo per l'orecchio tanta maestria di orchestrazione. E uno squallore per l'intelligenza.

Read more …

Il potere senza volto

Categoria: Blog
Pubblicato: 02 Novembre 2010

Il Potere senza volto

di Pier Paolo Pasolini

A trentacinque anni dalla morte di Pasolini, un articolo del 24 giugno 2010 pubblicato dal Corriere della Sera tratto dagli Scritti corsari. Un Pasolini "profetico", inquietante e più che mai "attuale": se si legge, o si rilegge, questo brano, si può, oggi dare un volto a questo Potere di cui parla Pasolini?

Read more …

  1. Cercando uno spazio pubblico
  2. La mia felicità è una lettera di Epicuro
  3. La scuola di classe
  4. La nave dei folli ritornerà
  5. Le immagini dalla miniera che non sono un reality
  6. Sottoculturali tanto beati e incoscienti
  7. Sfregiate le statue di Falcone e Borsellino
  8. Quella colata di cemento sulla Puglia
  9. Dalla parte dei cittadini dell'Aquila, una lettera da diffondere
  10. Un discorso insanguinato
  11. Il Rogo di Gomorra
  12. Il vecchio che torna
  13. Crolla Borgo di Dio, la cittadella di Dolci
  14. Figli del '68 nascono, crescono, muoiono
  15. Il mio numero è 175429
  16. Nei ghetti d'Italia questo non è un uomo
  17. Il Treno dell'indifferenza
  18. "Quella frase cinica e beffarda anticipava i piani per l´Europa"
  19. Le cento italie dei giovani scrittori
  20. Prova Blog

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6


Gli articoli di Tommaso Fiore sul giornale di Piero Gobetti sul sito Erasmo.it.
Clicca per accedere.

 

La mostra e la rassegna stampa

 

Informazioni

  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 2025 Circolo delle formiche | Altamura | Con il contributo della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo