Blog
- Categoria: Blog
No alla guerra ma le armi vanno inviate
di Vito Mancuso
Ci sono domande alle quali non si vorrebbe rispondere perché si conosce la complessità della situazione, non riducibile a un sì o un no. Eppure a volte rispondere è necessario, assumendosi i rischi della coscienza morale in azione. Mi chiedono: “Sei a favore dell’invio di armi in Ucraina?”. Rispondo: “Sì, sono a favore”. Credo occorra ascoltare il loro appello e non lasciarli soli, condivido la posizione dell’Ue e del governo. Ribattono: “Ma allora tu sei a favore della guerra! Appoggiando l’invio di armi, dico sì alla guerra, versi benzina sul fuoco, alimenti la carneficina!”
- Categoria: Blog
Giordano Bruno il furore della scienza
di Vito Mancuso
Il rogo del filosofo 422 anni fa fu una retrocessione culturale causò la crepa tra fede e ragione che non abbiamo ancora sanato
All’inizio del 1599 il cardinale Roberto Bellarmino, allora gesuita e inquisitore, oggi santo e dottore della Chiesa, offrì a Giordano Bruno la possibilità di salvarsi la vita. La condizione? Abiurare otto proposizioni tratte dalle sue opere. Da otto anni nelle carceri dell’Inquisizione, il filosofo in un primo tempo sembrò accettare, poi però rifiutò e venne arso vivo. Il rogo ebbe luogo a Roma in Campo de’ Fiori il 17 febbraio 1600. Perché Bruno non abiurò? Diciassette anni prima, descrivendo a una non meglio conosciuta signora Morgana B. il suo pensiero, aveva dichiarato: «Con questa filosofia l’animo mi s’aggrandisse, e me si magnifica l’intelletto». Egli aveva una filosofia che ingrandiva l’animo e magnificava l’intelletto, e quando il pensiero è vero, vero non nel senso di esatto ma nel senso di autentico cioè radicato profondamente nell’esistenza, trasforma la vita. E se egli rifiutò di abiurare, fu perché sopraggiunse in lui la forza della sua filosofia che gli fortificò l’animo e gli magnificò l’intelletto, mettendolo in grado di affrontare la morte con dignità e coraggio, come testimoniano le cronache del tempo.
- Categoria: Blog
Verso il giorno della memoria
Il negazionismo è un fenomeno politico dell’attualità
di Donatella Di Cesare*
Siamo abituati a considerarlo come un “rigurgito” della storia, ma il rifiuto di Auschwitz è un dramma contemporaneo, con la sua matrice complottistica: è ora di studiarlo e fronteggiarlo davvero
Al contrario di quel che in genere si crede, il negazionismo non è un “rigurgito”, come si è ormai soliti dire sbrigativamente. Non è insomma un residuo oscuro del passato. Alla base di questa visione neoilluministica c’è il fermo convincimento che tutto dipenda da ignoranza o disinformazione. I negazionisti negano perché non sanno. Senza esagerarne la portata, il fenomeno dovrebbe perciò essere contrastato con un di più di conoscenza. Il che – s’intende – è sempre auspicabile. Si parla perciò di “negazione della storia”, come se la faccenda riguardasse solo l’interpretazione degli avvenimenti che hanno scandito la prima metà del Novecento.
- Categoria: Blog
I bambini invisibili diventano gli schiavi del terzo millennio
di Andrea Riccardi
La storia di questi bambini invisibili è contenuta nel libro "Nascere non basta a" cura di Adriana Gulotta FOTO AP
Succede in Africa, ma non solo: nuove generazioni che non hanno né il nome né una cittadinanza riconosciuta
Riuscire a riscattarsi non è facile e solo l’intervento delle realtà umanitarie può aiutarli a uscire dall’anonimato
- Categoria: Blog
di Enrico Deaglio
La bomba esplosa a Milano il 12 dicembre 1969, all’interno della Banca nazionale dell’agricoltura, ha colpito il nostro paese per decenni. Oggi di quella strage sappiamo tutto. Ma l’Italia del fascismo che comandava il Viminale e dei servizi segreti di cui tutti avevano molta paura è morta e sepolta? Vive solo nella nostra nostalgia? Potrebbe ripetersi?
- Categoria: Blog
Salvare la storia dall'oblio
L’inchiesta siciliana che svela i depistaggi sul caso Borsellino
di Enrico Deaglio
Era l’ultima speranza per evitare che la più nefasta ignominia della storia giudiziaria italiana si perdesse nell’oblio. E – forse –c’è riuscita, per un pelo. La settimana scorsa sono stati depositati i materiali e le conclusioni dell’inchiesta sui risvolti di carattere nazionale del “depistaggio sul delitto del giudice Borsellino e della sua scorta”. L’inchiesta, la seconda sull’argomento, è stata voluta e realizzata da Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia dell’assemblea regionale siciliana; si è svolta negli ultimi quattro mesi, con 22 audizioni di persone “informate dei fatti” e l’acquisizione di materiale prezioso, dimenticato non si sa se volutamente o per banale incuria. (Chi scrive questo articolo ha avuto l’onore di essere chiamato a partecipare ai lavori come consulente, per aver seguito la vicenda – in solitudine, purtroppo – da almeno un ventennio).
- Categoria: Blog
La storia riscritta in silenzio
di Simonetta Fiori
Memoriale alle vittime dell'Olocausto, Berlino
Dai nomi delle strade alle delibere comunali, dalle risoluzioni regionali alle ordinanze dei sindaci: così la destra che guida le amministrazioni locali legittima una lettura revisionista di fascismo e antifascismo
Piccoli smottamenti, cadute non sempre appariscenti, più spesso sotterranee. Ma messi insieme producono una slavina invisibile che travolge i capisaldi della storia contemporanea. Il disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia con l’equiparazione delle foibe all’Olocausto è solo la parte più scoperta di un fenomeno in rapida accelerazione che da Alessandria a Grosseto, da Dalmine Vibo Valentia, da Monfalcone a Lecce, dilaga in tutta la penisola rimbalzando di municipio in municipio, di borgo in borgo, lungo un’unica traiettoria disegnata dal revisionismo della destra.
- Categoria: Blog
Le contraddizioni di Dante sono meglio delle sue agiografie
di Walter Siti
Illustrazione di Doriano Strologo
Il 25 marzo 1300 è il giorno in cui Dante ha immaginato di entrare nella selva oscura da cui usciràsoltanto mediante il viaggio ultraterreno raccontato nella Commedia; ma quest'anno è anche il settecentesimo dalla sua morte, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Tra i molti libri usciti quest'anno, il più audace e pop è la Danteide di Piero Trellini (Bompiani). Impegno serio, frutto di laboriosa documentazione (più di cinquemila testi consultati, ci informa la bibliografia) e ispirato al desiderio di rendere Dante interessante per i giovani; non un'interpretazione dell'opera né una biografia in senso stretto, ma un tentativo di raccontare il mondo che girava intorno a Dante, quel che lui ha visto.
- Categoria: Blog
Leonardo Sciascia, 100 anni sotto il segno dei libri.
Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, un ricordo della «felicità di far libri» e della sua avventura editoriale
di Veronica Giuffrè
Leonardo Sciascia – Foto di Nino Catalano, marito di Anna Maria Sciascia (Courtesy Famiglia Sciascia)
Leonardo Sciascia, nel centenario della nascita. L’anno che è appena iniziato merita che lo si celebri per ricorrenze felici, come quella di oggi: l’8 gennaio 1921 veniva al mondo Leonardo Sciascia, in un angolo di Sicilia di saline e zolfare, dove gli sarebbe potuto toccare un avvenire da sarto – seguendo le orme di uno zio – se la sorte non avesse avuto in serbo per lui altre trame.
- Categoria: Blog
La maledizione di piazza Fontana
di Guido Salvini
Nell'autunno del 2010, quando il processo di primo grado per la strage di Brescia si è concluso con una generale assoluzione, sul porticato di piazza della Loggia è apparso un cartello scritto a mano: IN QUESTO LUOGO IL 28 MAGGIO 1978 NON È SUCCESSO NIENTE.
La geografia delle stragi in Italia è un lungo susseguirsi di luoghi senza verità certe. Da Brescia fino a Bologna , Ustica, Capaci, e via d'Amelio, passando per San Benedetto Val di Sambro con gli attentati - a dieci anni di distanza l'un dall'altro- all'Italicus e al Rapido 904.
- Categoria: Blog
Il balzo della società civile
di Massimo Teodori
Il primo dicembre 1970 fu approvata alla Camera la legge per il divorzio: dopo quattro anni, il 12 maggio 1974, si sarebbe tenuto il referendum abrogativo che la confermò. Il significato del voto parlamentare non fu solo il varo di una legge di interesse generale che non era mai passata nell'ltalia liberale e nel ventennio repubblicano; riguardò anche la conquista di un diritto civile, il primo di una serie che avrebbe poi compreso l'aborto e il nuovo diritto di famiglia, che svelò ai grandi partiti l'esistenza di una società civile ben diversa da quella che essi si rappresentavano.
- Categoria: Blog
"Re Nudo": la rivista che ha fissato il sesso, i suoni e la politica degli anni Settanta
di Maurizio Di Fazio
“Re Nudo nasce nell'ambito di una società di mutuo soccorso, per riportarci a pensare che stiamo sbagliando direzione, che è necessario riconnetterci con noi stessi. E questa non è fantasia, non è esoterismo: è saggezza ”scrisse Fabrizio De André, uno dei tanti illustri compagni di viaggio del“ primo giornale rivoluzionario a colori ”di cui esce, il 26 novembre, un'antologia esauriente.
- Categoria: Blog
Pietre d'inciampo. La cura della memoria che interroga tutti
di Lia Tagliacozzo
Le Stolpersteine sono piccoli sanpietrini ricoperti di bronzo con incisi il nome, la data di nascita, la data e il luogo di morte, Auschwitz piuttosto che Mauthausen o qualcuno degli altri campi della morte. A realizzarli è l’artista tedesco Gunter Demnig in un progetto che coinvolge tutta Europa, dedicato alle vittime delle persecuzioni religiose, politiche e razziali del nazismo. Nei giorni scorsi a Torino ne sono state vandalizzate due dedicate a due vittime della Shoah – Franco Tedeschi e Virginia Montalcini – poste all’ingresso del Liceo D’Azeglio di cui i due erano studenti. E che è lo stesso dove ha insegnato Augusto Monti formando alunni come Pavese, Bobbio, Mila, Ginzburg, Einaudi e tanti altri antifascisti.
- Categoria: Blog
Wittgens, direttrice Giusta: salvò uomini e arte dai nazi
di Tomaso Montanari
Non dette quasi all’usciere il tempo di annunciarla. E mi vidi davanti una donna diversa da tutte le altre. Un erudito classicheggiante avrebbe immaginato in lei ‘Pallade-Athena’: io pensai alla Walkiria.
Il nome me lo ripetè lei, allungandomi la mano: ‘Sono Fernanda Wittgens!’”: in questo ricordo di Antonio Greppi, primo sindaco di Milano dopo la Liberazione, è come scolpito il ritratto della prima donna cui fu concesso di dirigere un museo statale italiano. E mi piacerebbe che lo leggessero le ragazze e i ragazzi degli ultimi anni delle Superiori, il romanzo che sulla Wittgens ha scritto Giovanna Ginex con Rosangela Percoco (L’Allodola, in libreria per Salani). Perché vi ci troverebbero – vivificato da una scrittura incalzante – un modello di vita senza “né riti né dogmi”: una vita libera, e liberamente spesa al servizio di una certa idea di mondo.
- Categoria: Blog
La città del futuro è testa e popolo
di Salvatore Settis
Nessun essere umano è un’isola. Anzi, non esistono isole, ci sono solo arcipelaghi o continenti. E quando un’isola è davvero lontana da tutto, può anche crescervi una grande civiltà, ma condannata a crollare su se stessa: fu questo il destino dell’Isola di Pasqua.
- Categoria: Blog
La crisi dell'uomo
di Albert Camus
Mercoledì, Bompiani licenzia “Conferenze e discorsi (1937-1958)” di Albert Camus, per la prima volta tradotti in Italia. Anticipiamo stralci de “La crisi dell'uomo”, intervento che il premio Nobel tenne negli Usa nel 1946.
La comunicazione è ciò che oggi dobbiamo tener vivo per difenderci dall'omicidio. E per questo, ora lo sappiamo, dobbiamo lottare contro l'ingiustizia, contro l'oppressione e contro il terrore, perché sono questi tre flagelli a fare regnare il silenzio tra gli uomini, ad alzare fra loro barriere, a renderli indecifrabili gli uni agli altri ea impedire loro di trovare l'unico vero valore che possa salvarli da questo mondo desolante, che è la lunga fraternità degli uomini in lotta contro il loro destino. Alla fine di questa lunga notte, adesso finalmente sappiamo che cosa dobbiamo fare di fronte al mondo dilaniato dalla crisi.
- Categoria: Blog
A dieci anni dal sacrificio di Vassallo, Pollica resta un esempio. E non è sola
di Antonio Maria Mira
Il 5 settembre 2010, alle 21,45, nove colpi di pistola fermavano la vita di Angelo Vassallo, il "sindaco pescatore" di Pollica (Salerno) simbolo della buona amministrazione. Dopo dieci anni ancora non sono stati scoperti i responsabili, ma la vita del coraggioso primo cittadino continua a dare buoni frutti, anche in questa estate del Covid-19. «Evidentemente si può morire di buona amministrazione. Di amore per la propria terra. Da soli, di notte, secondo il più classico stile camorrista. Forse troppo soli». Così scrivevo dieci anni fa. E ancora oggi la "buona amministrazione" dà fastidio. Lo dimostra l’attenzione che il ministero dell’Interno sta dando alle intimidazioni contro gli amministratori locali. Nell’ultimo rapporto annuale, relativo al 2019, ne vengono registrati ben 654 con un aumento dell’11% rispetto al 2018 quando erano stati 589.
- Categoria: Blog
A Quarantanni dalla morte dello psichiatra che rivoluzionò la vita dei malati di mente
di Franco Rotelli*
L’unica legge che porta il nome di un uomo che non è mai stato in Parlamento. La politica non ha raccolto il testimone, restano invece i tanti “piccoli Basaglia”.
- Categoria: Blog
Il 23 agosto 1927 due anarchici venivano giustiziati dopo un processo farsa
di Pino Casamassima
Il 23 agosto del 1927 in un clima segnato dal razzismo contro gli immigrati i due anarchici furono giustiziati, a sette anni dall’arresto, dopo un processo farsa. Pensando all’“esecuzione” di George Floyd, è lecito affermare che in cento anni negli Stati Uniti poco è cambiato
- Categoria: Blog
La cura al virus è lo Stato di polizia?
di Byung-Chul Han
Covid–19 è un test di sistema. Pare che l’Asia stia gestendo l’epidemia molto meglio dell’Europa. A Hong Kong, Taiwan e Singapore ci sono pochissimi contagiati. Taiwan ne dichiara 215, Hong Kong 386, il Giappone 1.193. In Italia invece si sono già infettate oltre centomila persone in un arco di tempo molto inferiore. Anche la Corea del Sud si è lasciata il peggio alle spalle. Idem per il Giappone. Persino il paese da cui si è originata l’epidemia, la Cina, sta tenendo la situazione sotto controllo. Né Taiwan né la Corea hanno vietato di uscire di casa o chiuso negozi e ristoranti. Nel frattempo è iniziato l’esodo degli asiatici dall’Europa e dagli Stati Uniti. I cinesi e i coreani vogliono tornare in patria perché là si sentono più sicuri. I prezzi dei voli sono schizzati alle stelle. È ormai impossibile trovare un biglietto aereo per la Cina o la Corea del Sud.
- Categoria: Blog
Da Brescia si leva un grido: basta parlare di guerra
di Mimmo Cortese
La crescita e poi il dilagare della pandemia vengono raccontati quasi sempre con un linguaggio costellato di trincee, prime linee, fronti, eserciti e barricate per indicare ospedali, medici, infermieri e terapie intensive. Questa è una guerra è stato l’incipit di un fiume impetuoso di dichiarazioni, da quelle dei luminari delle malattie infettive fino ai presidenti manager dello sport che rinunciano tanto malvolentieri agli eventi programmati. Un segnale evidente che questo modo di guardare il mondo penetra sempre più a fondo anche nell’ordine simbolico e psichico della rappresentazione del reale, una manifestazione che ci indica come si stia sedimentando l’idea che le crisi, le difficoltà, le incertezze (una parola così importante di questa situazione) si risolvono con meccanismi trancianti, cesure nette, scelte indiscutibili e, se necessario, strumenti repressivi, violenti, totalizzanti. Le metafore della militarizzazione dell’emergenza, anche quella economica, raccontano sempre molto più di quanto non appaia, scrive Mimmo Cortese, che a Brescia, con Bergamo l’epicentro della tragedia lombarda, vede ogni giorno crescere intorno a sé le ombre e i messaggi funesti del carattere più irreparabile del tempo sconcertante che stiamo vivendo, quello dei cimiteri incapaci di contenere le vittime del virus. Per questo è così importante che sia lui a ricordarci con le affermazioni di un grande filologo polacco, Victor Klemperer (La lingua del Terzo Reich), che le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non aver alcun effetto, ma dopo qualche tempo rivelano tutto l’effetto di questa orrenda narrazione tossica. Le parole per affrontare questa pandemia, sostiene Mimmo, sono cura, ricerca medica, responsabilità, condivisione, attenzione, salute, precauzione, guarigione, cautela, solidarietà, fragilità, lentezza, protezione, amore. Nulla a che vedere né con la guerra, né con i simboli che essa scatena.
- Categoria: Blog
L’operazione delle Foibe e i crimini italiani in Jugoslavia fra 1941 e 1943
di Giuseppe Dambrosio
Vorrei esprimere il mio punto di vista sulla commemorazione del “giornata del ricordo”, istituita nel 2004 per conservare la memoria della tragedia degli italiani vittime delle foibe e dell’esodo forzato dalle terre istriane e dalmate tra l’8 settembre 1943 e il 10 febbraio 1947.
Come dice lo storico Sandi Volk, nella prefazione alla ristampa del libro di Claudia Cernigoi Operazione Foibe tra storia e mito: «La legge istitutiva accoglie le tesi degli ambienti delle organizzazioni dei profughi degli istriani e dalmati e degli ex collaborazionisti secondo cui il fenomeno avrebbe riguardato esclusivamente italiani che sarebbero stati uccisi solo perché italiani. Con ciò lo stato italiano ha riconosciuto ufficialmente quali “martiri dell’italianità” personaggi come le SS Ottocaro Krisa e Ermanno Callegaris (e tanti altri) facendo implicitamente riferimento proprio al tipo di “italianità”- quella del fascismo, dell’imperialismo, del razzismo e dello sciovinismo – che tali personaggi hanno difeso. Ma c’è di peggio, perché ora, grazie all’avallo del parlamento, tale interpretazione è divenuta “verità ufficiale”».
- Categoria: Blog
Dobbiare ringraziare la partigiana Tina Anselmi se oggi abbiamo il SSN.
di Jennifer Guerra
In questi giorni difficili per il nostro Paese, il plauso al servizio sanitario nazionale è unanime: nonostante le difficoltà dovute ai continui tagli e alla mancanza di personale, lo sforzo di medici e infermieri per fronteggiare questa crisi è senza precedenti. Se a oggi riusciamo a rispondere a una simile emergenza sanitaria è perché qualcuno credeva che l’accesso alle cure dovesse essere libero e gratuito per tutti. E a farlo è stata una donna, Tina Anselmi.
- Categoria: Blog
Non lasciamo che Auschwitz anneghi nella retorica
Da quando, quindici anni fa, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite Uniti aveva deciso di istituire il Giorno della memoria e fissare i dati il 27 gennaio, il giorno in cui nel 1945 le truppe dell'Armata rossa aprirono i cancelli di Auschwitz, quel lager diventò qualcosa di più di un luogo di morte e di sofferenza, quasi indicabile. Auschwitz si trasforma in un sinonimo della Shoah. O se vogliamo in una metonimia o una sineddoche, figura retoriche colomba in una parte fa di simbolo alla totalità del fenomeno e che si prestano a svariate interpretazioni e usi.
Intanto, quel campo in terra di Chiesa non fu la prima fabbrica della morte scoperta dai sovietici: già nell'estate del 1944, i russi scoprirono le macerie di Treblinka (900 mila ebrei assassinati in pochi mesi). E poi, quando si parla della liberazione di Auschwitz c'erano tener presenti che da liberare c'era ben poco. Al momento nel campo si trovano appena duemila prigionieri, gli altri 65 mila, ancora in vita, furono avviati dai tedeschi nella famigerata marcia della morte verso altri lager, più a ovest, marcia in cui perirono circa 15 mila persone. In totale ad Auschwitz morirono circa un milione 100 mila cittadini umani.
- Categoria: Blog
Riprendiamoci lo studio della Storia
di Simonetta Fiore
Il passato non è più materia di riflessione. Le università perdono docenti e studenti. Il danno per la cultura democratica dei cittadini è incalcolabile Ecco perché il ministro deve reintrodurre questa disciplina all’esame di maturità
Proviamo a immaginare un’Italia senza la storia del Rinascimento. No, non è un esercizio di storia controfattuale, ma la fotografia di un Paese in cui si smetta di studiare la storia moderna, più o meno quell’arco temporale che va dalla scoperta dell’America al Congresso di Vienna. Ancora un piccolo sforzo: proviamo a immaginare che nelle università italiane non si insegnino più la Riforma o la Controriforma, la Rivoluzione francese o quella americana, e che in aula sia più facile imbattersi in un marziano che in un erede di Franco Venturi o Delio Cantimori.
- Categoria: Blog
A 50 anni dalla morte di Jan Palach
Il 16 gennaio 1969 nella centrale piazza San Venceslao, a Praga, un giovane studente di Filosofia, Jan Palach, in segno di protesta per l'occupazione sovietica, si cosparse di benzina e si diede fuoco
Robero Candini
A Sua Memoria
«Mi è capitato di visitare Praga subito dopo l’autoimmolazione di Jan Palach, un atto estremamente complesso di affermazione e disperazione. Ricordo che i cechi mi chiesero se pensavo che avesse fatto qualcosa di utile, o se fosse solo un altro gesto futile, forse persino un’esplosione di egoismo destinato a precipitare nel fondo della memoria della nostra epoca. Alla luce delle soffe-renze di Palach, all’epoca era impossibile negarne la sua sublimità, ma col passare degli anni l’utilità politica della sua azione ha cessato di essere il punto, almeno per me. Quello che divenne molto più importante fu la manifesta autenti-cità della sua identità umana espressa nel suo sacrificio. Quale altra creatura sulla terra avrebbe potuto immaginare da sé la bellezza di un futuro di libertà e giustizia fino al punto dell’autoim-molazione per la sua causa? Nello sbuffo di fumo che per un breve istante si disperse sulla sua bella città, c’era un monumento molto più solido della pietra o dell’acciaio, incommensurabil-mente più duraturo, perché l’uomo è nato per la libertà. È il suo diritto alla nascita, alla vita e alla morte».
Arthur Miller
- Categoria: Blog
Il 12 dicembre 1969 una bomba a Milano alla Banca nazionale dell'Agricoltura. Fu l'inizio della strategia della tensione. Fascisti, servizi segreti italiani e americani uniti per destabilizzare l'Italia
di Giovanni Giovannetti
Cosa sanno della più recente storia italiana i ragazzi di oggi e di ieri? Cosa ricordiamo sui mandanti e gli esecutori materiali di piazza Fontana a Milano nel 1969, l'anno dello sbarco sulla Luna (17 morti e 88 feriti); di piazza della Loggia a Brescia (8 morti e 102 feriti) e del treno Italicus nel 1974, l'anno del referendum sul divorzio (12 morti e 48 feriti); del Rapido 904 nel 1984, anno in cui la Apple lancia il Macintosh (16 morti e 267 feriti). Cosa sappiamo o ricordiamo della bomba alla stazione di Bologna nel 1980 (85 morti e 200 feriti).
- Categoria: Blog
Via le pensioni agli ebrei vittime delle leggi razziali e ai perseguitati dal fascismo per motivi politici
Il decreto fiscale spazza via il sostegno dello Stato per perseguitati politici e razziali, oltre che per i pensionati di guerra. Un taglio da 50 milioni al Fondo istituito al ministero dell’Economia, con effetto immediato.
E così, a ottant’anni esatti dalle leggi razziali, la maggioranza giallo-verde taglia gli assegni previsti fin dal 1955 per chi aveva subito la persecuzione fascista perché di religione ebraica o per le idee politiche. Assegni di modesta entità, circa 500 euro al mese, destinati a persone nate prima del 1945, dunque sopra i 70 anni.
- Categoria: Blog
L'Identità inventata degli italiani
di Tomaso Montanari
“Identità è una parola pericolosa: non ha alcun uso contemporaneo che sia rispettabile ”. L’a mmonizione dello storico inglese Tony Judt (2010) era stata avanzata, prima e in termini più espliciti, dall’economista indiano Amartya Sen in Identità e violenza. Recensendo quel libro, Mario Vargas Llosa ha scritto che la domanda che sorge di fronte all’affermazione, violenta, delle identità nazionali e religiose è riassunta in un verso di Pablo Neruda: “E l’uomo dov’era?” “Prima gli italiani”, “dove metterete quei 100 che vi siete accollati ?”, “difendiamo le nostre radici cristiane”: ebbene, l’uomo dov’è? Che ne è della comune identità umana, unica fonte dei diritti fondamentali dell’i n d i v iduo? È la domanda cruciale, in questa orrenda stagione del discorso pubblico sfigurato dal veleno della retorica identitaria.
- Categoria: Blog
DA ALEX SI PUO’ RIPARTIRE
di Goffredo Fofi
Sono passati molti anni e la figura di Alex Langer è cresciuta nella mia memoria e, credo, nella memoria di tanti, per l’originalità della sua vicenda umana e politica e non solo per la sua tragica fine, ma è cresciuta anche per l’istintivo confronto con altri membri della sua generazione, con leader e con i militanti dei suoi anni. In breve: dalle sue pratiche e dai suoi scritti è possibile imparare qualcosa, anzi molto, moltissimo; dalla figura degli altri molto meno, spesso niente, o anche ciò che non bisogna fare o diventare. E grande è il rimpianto per non essergli stato più vicino, per non aver saputo profittare abbastanza della sua amicizia e diversità, per non aver ragionato a fondo già allora, mentre la battaglia era in corso, su ciò che faceva e diceva.
- Nel nome di Giordano Bruno
- La recrudescenza del fascismo oggi
- La strage di Milano
- La scuola nelle mani dei barbari
- Ripartire dagli scarti
- Nuova politica
- Il campo di prigionia di Altamura
- Le confessioni del partigiano
- La vittoria di Trump e il rigetto delle politiche neoliberali
- L'orrore della bomba atomica
- La strage di Bologna: un dramma italiano
- Rita Atria
- Il "Mein Kampf gadget de "Il Giornale"
- La Nuova Comune
- Continuano a chiamarla flessibilità
- Che cos'è la filosofia
- Giornata della Memoria
- Disegnò l’Italia
- Destra ed estrema destra occupano lo spazio delle idee e della riflessione
- Cos'è questo golpe? Io so
- Pasolini tra passato e futuro
- Il tricolore nato a Reggio
- Maestri dimenticati
- Alex Langer, Il viaggiatore leggero
- LAUDATO SI'
- Ecco perchè dobbiamo leggere Leopardi
- Lettera ad un ragazzo che vuole fare politica
- Parlare di antifascismo a scuola per fermare Casapound
- NON SAPERE, PER FINTA E DAVVERO. APPUNTI SU “BELLUSCONE” PER UNA STORIA CULTURALE DI PALERMO
- I diritti giustiziati
- Tu devi essere magro!
- Apologia di fascismo: una condanna salutare
- Piero Gobetti e l'Italia dei tempi presenti
- Con le mani nel sacco
- La Riforma dei Beni Culturali e la memoria usa e getta
- I topi ballano nel formaggio della Grande Opera
- La verità su Mauro Rostagno oltre i depistaggi
- Un uomo lungo un secolo
- Ci salverà una nuova rivoluzione culturale
- L'indifferenza per la cultura, ecco la fonte perenne della crisi
- la forma di vita che detta legge
- Sulle Foibe un giorno per tutti i ricordi
- Contro il giorno della memoria
- Una proposta per il Mediterraneo
- 8 settembre
- Occupazione: siamo tornati al 1977
- Il testamento di don Gallo
- Solidarietà a DESIREE DIGERONIMO
- Anche Altamura terra di mafia
- Il vento anti-sistema che soffia in Europa