Blog
- Categoria: Blog
Continuano a chiamarla flessibilità
di Richard Sennett
Sono passati quasi vent’anni da quando scrissi “L’uomo flessibile”, uno studio sui cambiamenti nell’economia e nelle condizioni del lavoro, e la flessibilità a breve termine, che già a quel tempo iniziava a erodere il nostro lavoro, è aumentata e, anzi, è andata peggiorando sempre di più. I cambiamenti a cui stiamo assistendo nella moderna economia del lavoro sono una paralisi per la classe media, soprattutto la classe medio bassa, un vero ristagno. L’esperienza della flessibilità del lavoro a breve termine nelle imprese camaleontiche influisce sulla struttura delle classi sociali. Le persone “nel mezzo” hanno meno opportunità di trarre profitto dalla diversificazione delle tipologie di lavoro. L’offerta di lavoro infatti si è ridotta per loro. Allo stesso tempo le condizioni di lavoro sono diventate più intensamente legate a un regime di flessibilità.
- Categoria: Blog
Che cos’è la filosofia
di Umberto Eco

- Categoria: Blog
LA GIORNATA DELLA MEMORIA HA 15 ANNI, MA SEMBRA GIÀ VECCHIA
di Luca Peretti

Quindici anni dopo, è tempo di bilanci. Il Giorno della Memoria (d’ora in poi, GdM) fu celebrato per la prima volta nel 2001. Qui proviamo a fare i conti con alcune questioni aperte, insieme ad un gruppo eterogeneo di studiosi, rappresentanti delle istituzioni ed educatori, che abbiamo incontrato o raggiunto telefonicamente e via email. Cosa è cambiato nella memorialistica della Shoah in questi anni? Come si lega a eventi contemporanei, ai cambiamenti globali, a nuove e diverse istanze memoriali? E come dialoga, se lo fa, con stermini contemporanei e ad altri genocidi?
LA GIORNATA DELLA MEMORIA HA 15 ANNI, MA SEMBRA GIÀ VECCHIA
di Luca Peretti
Quindici anni dopo, è tempo di bilanci. Il Giorno della Memoria (d’ora in poi, GdM) fu celebrato per la prima volta nel 2001. Qui proviamo a fare i conti con alcune questioni aperte, insieme ad un gruppo eterogeneo di studiosi, rappresentanti delle istituzioni ed educatori, che abbiamo incontrato o raggiunto telefonicamente e via email. Cosa è cambiato nella memorialistica della Shoah in questi anni? Come si lega a eventi contemporanei, ai cambiamenti globali, a nuove e diverse istanze memoriali? E come dialoga, se lo fa, con stermini contemporanei e ad altri genocidi?
- Categoria: Blog
di Goffredo Fofi
Veniva dal «Marc’Aurelio» e ha evocato il tempo avventuroso di quell’esperienza,tra guerra e Dopoguerra,nel suo ultimo film, dedicato dueanni fa a Fellini (Che strano chiamarsi Federico) dove in realtà Federico era il pretesto per parlare anche di sé e della propria gioventù, nel comune apprendistato. Prima le vignette, glisketch e poi le gag per i film comici del Dopoguerra (per Totò, per Tino Scotti, per il primo Sordi e altri), le sceneggiature scritte in coppia con Ruggero Maccari, e poi le prime faticate regie dal ’64 in avanti, cercando una propria cifra nel grande filone della commedia all’italiana, ben oltre il comico.
- Categoria: Blog
L’egemonia si sposta a destra: Marine Le Pen si prende Gramsci.
Dopo Sarkozy, anche la leader del Front National imbocca la strada “italiana”
di Giampiero Martinotti
Destra ed estrema destra sono insomma riuscite ad occupare lo spazio delle idee e della riflessione lasciato libero dalla sinistra dopo la realizzazione dei grandi obiettivi socialdemocratici (il Welfare prima di tutto) e il crollo del Muro. E non hanno esitato a impadronirsi di Gramsci e a teorizzare un gramscismo di destra. Lacerata tra un desueto ritorno alle ideologie degli anni 60-70 e un blairismo col fiato corto, la gauche (francese e europea) ha disertato il campo della lotta culturale. “La sinistra ha perso la battaglia delle idee”, ha riconosciuto il segretario socialista, Jean-Christophe Cambadélis: se il sonno della ragione genera mostri, l’assenza di pensiero genera impotenza politica.
- Categoria: Blog
46 anni dalla Strage di Piazza Fontana
Sono passati 46 anni da quello che molti considerano il nostro 11 settembre: la strage di Piazza Fontana. Rimarrà una strage impunita quella della Banca dell’Agricoltura anche se la Cassazione ha riconosciuto che fu organizzata da una cellula di Ordine Nuovo. Quindi una strage fascista, come sempre sostenuto da chi (coraggiosi giornalisti in primis) misero subito in dubbio la matrice anarchica che alterò le indagini e portò alla morte di Giusppe Pinelli, quella che si può considerare la diciottesima vittima di Piazza Fontana. Se ormai è difficile sperare in una verità giudiziaria, quella politica e storica ormai sembra consolidata. La stessa che Pasolini scrisse sul Corriere della sera in un articolo dal celebre titolo “Che cos’è questo golpe?" che qui riproponiamo. Anche noi sappiamo. E non dimentichiamo. Non dimenticheremo.
- Categoria: Blog
Acculturazione e Acculturazione
di Pier Paolo Pasolini
A quarant'anni dalla sua tragica morte, Pier Paolo Pasolini fa ancora riflettere. Questo articolo, apparso sul Corriere della Sera il 9 dicembre 1973, affronta temi di estrema attualità.
Molti lamentano (in questo frangente dell’austerity) i disagi dovuti alla mancanza di una vita sociale e culturale organizzata fuori dal Centro «cattivo» nelle periferie «buone» (viste come dormitori senza verde, senza servizi, senza autonomia, senza più reali rapporti umani). Lamento retorico. Se infatti ciò di cui nelle periferie si lamenta la mancanza, ci fosse, esso sarebbe comunque organizzato dal Centro. Quello stesso Centro che, in pochi anni, ha distrutto tutte le culture periferiche dalle quali — appunto fino a pochi anni fa — era assicurata una vita propria, sostanzialmente libera, anche alle periferie più povere e addirittura miserabili.
- Categoria: Blog
Più Rossa che Bianca e Verde
di Federico Gurgone
L’ austera libreria della famiglia Bizzocchi, incastrata nel Palazzo Vescovile alle spalle del Duomo e del Municipio di Reggio Emilia, vende bibbie, madonne e bandiere dal 1907. Il tricolore ufficiale in poliestere, buono da appendere alla finestra quando gioca la Nazionale, costa appena cinque euro. La bandiera cispadana, cento centimetri per cento, in moella di seta con stemma ricamato a macchina e frangia dorata ai bordi, vale trenta volte tanto per la lavorazione artigianale che richiede. «A comprarla sono soprattutto le istituzioni: la Camera di Commercio, il Comune, le Associazione Industriali», spiega Giancarlo Bizzocchi, orgoglioso dei suoi manufatti perfino negli impercettibili difetti.
- Categoria: Blog
Carlo Rosselli, si deve vivere (e morire) per giustizia e libertà.

- Categoria: Blog
Ho conosciuto personalmente Alex Langer nel 1986 a Rovereto, quando insegnavo al Corso Lavoratori della scuola media Negrelli. Lo avevamo invitato per farci spiegare la situazione dell'Alto- Adige e la sua strategia per favorire la convivenza interetnica tra i gruppi tedesco, italiano e ladino. Una lezione indimenticabile che porto in maniera indelebile dentro di me. A trent'anni dalla sua morte volontaria, avvenuta il 3 luglio 1995 a Pian de' Giullari (Firenze) per ricordare un Testimone e un Profeta che aveva "costruito ponti" ovunque. Di seguito riporto un brano di Langer del 1991 che ancora oggi, e purtroppo senza passi in avanti rispetto adallora, è di grandissima attualità. Nel maggio 1995 lo ha dedicato il testo alla memoria di mons.Tonino Bello.
- Categoria: Blog
LETTERA ENCICLICA LAUDATO SI’ DEL SANTO PADRE
FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE
Consiglio la lettura dell'enciclica specialmente ai non credenti. E' una fonte importante sulle tematiche ambientali. Papa Francesco ha messo una parola definitiva sul rapporto con la natura e con il pianeta. Dovrebbero prendere esempio i grandi del mondo che sull'argomento non hanno mai detto cose così significative.
- Categoria: Blog
Leopardi e il desiderio infinito
di Gianni Celati
Quello a cui Leopardi ci mette davanti continuamente è che tutta l'energia spirituale - o chiamatela come volete - dipende da un'istanza del desiderio, del desiderio di felicità, che non è la felicità dei consumi, la felicità dell'avere, il desiderio di felicità è lo stato di mancanza, della nostra mancanza, è questo che ci rende attivi, vigorosi, lanciati ancora verso la vita.
- Categoria: Blog
Lettera a un ragazzo che vuole fare politica
di MICHAEL IGNATIEFF
CARO amico,
mi ha colpito che tu ti sia rivolto a me per avere un consiglio in vista del tuo ingresso in politica. Chi ha alle spalle una carriera politica difficile, crudele e breve — come la mia — è grato che qualcuno tenga in considerazione la sua opinione. Posso solo dire che il mio pensiero ha “l’autorità del fallimento”, come scrisse Francis Scott Fitzgerald.
- Categoria: Blog
Parlare di antifascismo a scuola per fermare Casapound
di Christian Raimo
Insegno in un liceo a Roma, e alle volte, quando sono a scuola, nelle prime ore che magari passo in una classe nuova all’inizio dell’anno, svolgo una lezione come una specie di a parte: per presentarmi un minimo parlo del mio metodo d’insegnamento, e tra le altre cose banali che dico, ce n’è però una che purtroppo è e soprattutto risulta meno ovvia. Dichiaro di essere un professore antifascista.
- Categoria: Blog
NON SAPERE, PER FINTA E DAVVERO. APPUNTI SU “BELLUSCONE” PER UNA STORIA CULTURALE DI PALERMO
di Giorgio Vasta
Belluscone è (anche) un film sul linguaggio. Più esattamente sull’esperienza linguistica palermitana. O meglio ancora sulla frequente coincidenza palermitana tra linguaggio e indicibilità. In Belluscone Franco Maresco filma corpi, volti, bocche, il teatrino della parola allestito in ogni bocca, l’avventura rocambolesca di una lingua fondata sul costante andirivieni dal palermitano all’italiano al palermitano, lo sfarinarsi del lessico, la sintassi che si imbizzarrisce e disarciona il senso consueto generandone un altro ancora, liminare e illuminante.
- Categoria: Blog
I diritti gistiziati

- Categoria: Blog
Nella dittatura dei corpi l’unico, violento precetto dice: «Tu devi essere magro»
di Mauro Covacich
A Napoli, nel quartiere Pianura, mercoledì scorso, un ragazzo di 14 anni si reca con il suo motorino in un autolavaggio viene deriso da tre ragazzi, perchè grasso e viene aggredito e seviziato con una pistola ad aria compressa. Il 14enne ora si trova ricoverato in rianimazione per gravissime lesioni all’intestino. Uno stimolante commento sull'accaduto.
- Categoria: Blog
Apologia di fascismo: una condanna salutare
La recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna ai neofascisti che nel corso di una pubblicamanifestazione hanno esibito il saluto romano e intonato “presente”, è a mio giudizio una delle rare perle di correttezza giuridica e costituzionale, e di saggezza politica, che di questi tempi abbiamo la possibilitàdi apprezzare, e per questo merita un commento più approfondito di quelli che i giornali le hanno dedicato.
- Categoria: Blog
Piero Gobetti e l’Italia dei tempi presenti
di Paolo Bagnoli
La rivoluzione liberale, la riacquisizione del significato libertaristico della libertà, sembra suonare ancora come una parola d’ordine e un imperativo categorico per quel futuro migliore, per quell’Italia più giusta, più civile e più moderna per cui, prima di noi, in tanti hanno lottato tutto gettando nella lotta fino al sacrificio della vita talora; per questo Gobetti parla ancora all’Italia di oggi come parlerà a quella di domani.
- Categoria: Blog
Con le mani nel sacco
- Categoria: Blog
La riforma dei Beni culturali e la memoria "usa e getta"
di Giovanni De Luna
Per restituire spessore al nostro passato c'è bisogno di più storia e meno memoria; purché sia ancora possibile fare storia e non ci si ostini a considerare i musei, le biblioteche, gli archivi spazi ludici per riempire il tempo libero delle vacanze.
- Categoria: Blog
I topi ballano nel formaggio della Grande Opera
di Piero Bevilacqua
Corruzione. Devi essere pronto a qualunque misfatto per far girare la macchina. E’ l’etica neoliberista, lo spirito dell’attuale capitalismo. Modesti politici locali e nazionali di colpo diventano padroni di un territorio da cedere al privato. Corruzione e distruzione vanno insieme.
- Categoria: Blog
La verità su Mauro Rostagno oltre i depistaggi
di Adriano Sofri
SPAESARE, in città belle e tradite come Trapani, è una necessità primaria. È questo il significato della frase di Mauro di cui si è fatto un epitaffio, «sono più trapanese di voi, perché io l’ho scelto…», che costringeva i trapanesi “veraci” a chiedersi che genere di trapanese fosse lui e fossero loro. Mauro proponeva un’altra convivenza. La mafia, diceva, non è solo orribile, efferata, vigliacca, è l’ignoranza di ciò che fa sensata e bella la vita.
- Categoria: Blog
Un Uomo lungo un secolo
Introduzione a Sante Cannito, Frammenti di Storia altamurana, Torre di nebbia edizioni, 1994
di Piero Castoro
Abitava nella casa che lui stesso aveva costruito, al numero 35 di via S. Agostino, nei pressi di Porta Bari. Una casa modesta, nelle cui stanze si notava più che la semplicità del mobilio, l’assenza della televisione e della benché minima traccia di effigi sacre. L’oggetto più prezioso consisteva in una libreria dalla cui vetrata si scorgevano edizioni ingiallite di ormai rarissime opere di Camillo Berneri, Enrico Malatesta, Luigi Fabbri, Bakunin, Emma Goldman, Kropotkin, Max Stirner..., poste accanto ai romanzi di Tolstoj, Dostoevskij, Hugo, Zola...
- Categoria: Blog
“Ci salverà una nuova rivoluzione culturale”
di WINSTON MANRIQUE SABOGAL
«Bisogna che gli intellettuali, gli artisti e i mezzi di comunicazione affrontino in un grande dibattito come fare questa creazione, che fare di fronte a questa situazione. Dobbiamo liberarci dalle idee rigide del Ventesimo secolo. Così come ci fu un Rinascimento dopo il Medio Evo che produsse un nuovo pensiero, bisogna lanciare un appello agli intellettuali perché affrontino questa realtà e non lasciare la soluzione ai politici e agli economisti».
- Categoria: Blog
L'indifferenza per la cultura, ecco la fonte perenne della crisi
di Antonio Polichetti
I rapporti della Corte dei Conti degli ultimi anni attestano alla voce “corruzione”uncosto per la collettività equivalente a 60 miliardi di euro all’anno. Il costo più alto sta nella sottrazione di servizi, nella diminuzione metodica del welfare state, nella crescente impossibilità di offrire prospettive einvestimenti per le future generazioni.
- Categoria: Blog
La forma di vita che detta legge
di Marco Dotti
Saggi. «Malavita» per le edizioni Mimesis. Una riflessione a più voci sul come la mafia sia diventata un modello per l’attività economica «ufficiale», cancellando così il confine tra legalità e illegalità.
- Categoria: Blog
Sulle Foibe un giorno per tutti i ricordi
10 febbraio, Giorno del Ricordo. Ecco il racconto del contesto che gli italiani non conoscono: dal «fascismo di frontiera» degli anni ’20, dai crimini dell’Italia in Jugoslavia, dai 100.000 jugoslavi deportati e internati, alle violenze jugoslave del settembre ’43 e maggio ’45, fino all’esodo italiano.
- Categoria: Blog
Contro il Giorno della Memoria
di Elena Loewenthal
l
Come si fa a scendere a patti con una storia così? Come si fa a farci i conti? A togliersela dalla testa, a non trasformarla in un’ossessione, a evitare che ti si aggrovigli dentro? A pensare che possa lasciarti in pace anche soltanto un momento, per tutti i giorni della tua vita? Niente da fare.Te la trascini dietro. Sai che ci stai dentro e non ne esci più anche se sei nata dopo.
- Categoria: Blog
Una proposta per il Mediterraneo
di Luigi Manconi*
È passato ormai un mese dalla tragedia di Lampedusa e stentano a intravedersi risposte politiche e istituzionali significative a quanto è accaduto. Ancora una volta rischia di venire rimosso quel dato essenziale e crudele: nel corso dell'ultimo quarto di secolo, ogni giorno in quel mare che abbiamo chiamato «nostro» sono morti mediamente 6-7 fuggiaschi che cercavano di raggiungere il continente europeo. Partiamo da qui.
- 8 settembre
- Occupazione: siamo tornati al 1977
- Il testamento di don Gallo
- Solidarietà a DESIREE DIGERONIMO
- Anche Altamura terra di mafia
- Il vento anti-sistema che soffia in Europa
- I conti con l’orrore: “Shoah, le vittime furono 20 milioni
- Profeta on the road
- Parlamentari per conto di chi?
- Le maschere di Renzi, Grillo e Berlusconi
- Iniziazione
- Montessori, il metodo della gioia
- La politica miope di chi risparmia sulla scuola
- I SEMINARI ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE Nuovi Stili di Vita
- Spegnete SMS
- La raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti: un affare che riguarda tutti
- I volontari della conoscenza
- I tecnici di cui abbiamo bisogno
- Il Capitalismo è un'auto vecchia
- Un nuovo mondo per tutti
- LA PIAZZA E I NEROVESTITI
- 50 anni fa la prima marcia Perugia-Assisi
- Apriamo il cantiere della speranza
- Digiunare per le carceri
- Perchè Bologna non va dimenticata
- Il sogno infranto del paese disarmato
- Tecnica di un massacro
- Sui sentieri di Ivan Illich
- Il desiderio italiano di essere servi
- Maledetto il Paese che non ha bisogno di giovani
- Gli analfabeti ci seppelliranno
- Giorno della memoria. Che cosa ricordare e perché farlo
- A 41 anni da piazza Fontana: la strage di Stato impunita
- Niente guerre di religione sulla morte di Monicelli
- Beneventano, trent'anni di un martire di camorra
- La speranza è finita è l'ora della volontà
- Il potere senza volto
- Cercando uno spazio pubblico
- La mia felicità è una lettera di Epicuro
- La scuola di classe
- La nave dei folli ritornerà
- Le immagini dalla miniera che non sono un reality
- Sottoculturali tanto beati e incoscienti
- Sfregiate le statue di Falcone e Borsellino
- Quella colata di cemento sulla Puglia
- Dalla parte dei cittadini dell'Aquila, una lettera da diffondere
- Un discorso insanguinato
- Il Rogo di Gomorra
- Il vecchio che torna
- Crolla Borgo di Dio, la cittadella di Dolci